Festa Europea della Musica, quattro giorni di eventi
Da mercoledì a sabato tanti incontri e appuntamenti in diversi luoghi del paese. Ecco tutto il programma

Torna la festa europea della musica e anche a Leveno Mombello gli eventi sono tanti. L’Associazione “Laveno Eventi” infatti, ha organizzato quattro giorni di concerti e incontri in diversi luoghi del paese per la sua seconda edizione.
Si parte infatti, mercoledì sera, alle 18 e 30 alla libreria Il Libro di Via Labiena 10 dove si terrà il reading con Diotti e Mantovani, poesie e chitarra elettrica. Al parco Castello, in contemporanea, ci sarà yoga libero per tutti con Luinoyoga e Musica indiana dei Nad Sargam. Alle 20 e 30, alla Sala Civica si terrà l’inaugurazione della mostra di “Vincenzo Morlotti – Musicisti dipinti”. La giornata di concluderà sul palco centrale, sul lungolago, alle 21 con lo spettacolo “Sem chi Inschì”.
Giovedì 22 giugno invece, appuntamento alle 21 a Villa Frua dove in occasione della festa della musica verrà proiettato il flm “Yo-yo ma e i musicisti della via della seta” (ingresso 7 euro). Sul palco centrale, alle 21 e 30 invece, si esibirà il Corpo Filarmonico.
Venerdì 23 giugno appuntamento al Chiosco di Cerro alle 20 con la Zac South Band, mentre alle 21 all’Hotel De Charme ci sarà “Alfa e le Mine Vaganti”, nel cortile Torresan i concerto di Esteban Velasquez, in zona Skipper i “Panama Bus” mentre in zona Kopi i “Mallakas”.
Sul palco centrale invece: alle 19 pizzica con Concetta Sciglitano, alle 20 Tanzi’s Choir mentre alle 21 concerto della Peppers’ Factory. Alle 22 concerto con “Drivers” mentre alle 23 “Court”.
Sabato 24 giugno si inizia alle 13 nella zona del piccolo Moro con “Da Ba Duet”. In Villa Fumagalli, alle 18, Varè Blues Band mentre alle 21 all’Hotel De Charme “I parenti stretti”, nel Cortile Torresan c’è Pietro Motti, in zona Skipper suonano i Black Jack mentre in zona Kopi i “Dobro”.
Alle 2o, al Chiosco di Cerro ci sono gli “Strange Fruit”, in piazza Santa Maria a Cerro, alle 21 e 30 i Black Orange. Sul palco centrale invece, alle 19 i vintage Boys, alle 20 i “12 Linee”, alle 21 i “Back to the Blues”, alle 22 gli “Audiofono” mentre alle 23 gli “Unreal City”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.