Torna il GiustoiNperfetto, mercato all’insegna del “bio”
Dalle 10 alle 17 di domenica 3 settembre il grande mercato dei prodotti tipici della Valcuvia e non solo, realizzati in maniera rispettosa e artigianale

Gli organizzatori danno un consiglio: “Venite con la borsa della spesa vuota”. Ma non quella per lo shopping sfrenato, o meglio: si potrà anche fare una grande scorta, ma di prodotti della nostra terra, confetture, conserve, pane, frutta e verdure e persino la birra, realizzata artigianalmente da produttori locali.
È un ritorno alle origini molto amato, quello di Castello Cabiaglio e di questo mercato che si ripete nella bella staguone come appuntamento fisso la prima domenica del mese.
Le strade costellate dai muri di sasso, gli incantevoli vicoli e un panorama che permette di tuffarsi in un verde mare di foglie, fanno do questo borgo un posto dal sapore d’altri tempi.
Oltre ai luoghi, ecco che anche i sapori proposti sono d’altri tempi, eli troveremo indagando su quanto troveremo esposto nei banchi dalle produzioni locali.

Produzioni giuste, ma “imperfette”, intese come non omologate all’industria del cibo perché realizzate a livello artigianale e locale. Soprattutto nei paraggi, in Valcuvia, sono infatti molti i piccoli e piccolissimi produttori che offrono miele, formaggio o anche semplici ortaggi nati da aziende agricole spesso a conduzione familiare.

Un posto, un mercato da scoprire (nella foto qui sopra, anche il menù è scritto in maniera “GiustoiNperfetta”: questa è la proposta del locale Verderamo che per l’occasione offre soluzioni a chi volesse fermarsi a pranzo).
La giornata non prevede eventi correlati, ci sarà solo un mercato con venditori bio selezionati dalle 10 alle 17 di domenica 3 settembre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.