Si gioca a calcio e si usano le mani, il week end alla comunità di Maddalena
Quello del 23 e 24 settembre sarà un fine settimana ricco di iniziative all’ANFFAS Ticino di Somma Lombardo, nella frazione di Maddalena

Quello del 23 e 24 settembre sarà un fine settimana ricco di iniziative all’ANFFAS Ticino di Somma Lombardo, nella frazione di Maddalena.
Sabato 23 settembre alle ore 14.30 presso il campo di calcio dell’oratorio di Maddalena avrà luogo la 22^ edizione della Max’s Cup, torneo che vedrà la partecipazione di quattro squadre di calcio formate da atleti con disabilità.
Il torneo vuole ricordare la figura di Massimiliano Pesipi, un giovane obiettore di coscienza di Arcisate, impegnato nell’associazione nelle attività della squadra di calcio e scomparso nel settembre del 1995.
Il torneo, vedrà la partecipazione di quattro squadre affiliate e al C.I.P. (Comitato Paralimpico Italiano) e alla FISDIR che da molti anni sono impegnate nei Campionati Lombardi di categoria: PAD di Busto Arsizio, Villacortese, Novara e VHA di Varese.
Complessivamente, gli atleti che si contenderanno il torneo saranno circa 60, sotto lo sguardo attento e competente dei loro allenatori che li seguono negli allenamenti e nelle competizioni durante l’anno. Il torneo è patrocinato dal comune di Somma Lombardo, dall’INTER Club di Malnate e dall’ACTL di Varese.
Domenica 24 settembre presso la Comunità di Maddalena dell’ANFFAS Ticino, la Cooperativa Sociale Radici nel Fiume organizza la 13^ edizione di “ManualMente. Per il piacere di fare” una giornata in cui sollecitare MANI e MENTE nella costruzione di oggetti utili e futili, per riscoprire abilità forse dimenticate e ritrovare il gusto di farsi le cose per sé.
Dalle ore 11 alle 18, nella Comunità di Maddalena saranno presenti molte amiche e amici che, per passione o per professione, dedicano il loro tempo a costruire artigianalmente oggetti artistici, ludici o d’utilità quotidiana e che insegneranno a piccoli e grandi come realizzarli.
Laboratori presenti: bigiotteria e monili, aquiloni, tessitura a mano, oggetti in carta naturale e cartonaggio, oggetti creativi di arredo, decoupages, strumenti musicali e altri laboratori.
Area tiro dinamico con l’arco a cura dell’associazione Arcieri della Grande Quercia.
Area Benessere: Shatzu, Yoga, Reiki, Biodanza e altro.
Programma
– Apertura dei laboratori dalle 11
– Alle 13 il solito gustoso pranzo equo e solidale.
– Riapertura dei laboratori: dalle ore 14.30 alle 18.
Per maggiori informazioni sulle diverse iniziative o per raggiungere la sede dell’ANFFAS è possibile visionare il sito dell’ANFFAS Ticino www.anffasticino.it o quello della cooperativa www.radicinelfiume.it o inviare una e-mail anffasticino@anffasticino.it o telefonare al numero 0331/250184.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.