A teatro con il “Barbiere di Siviglia”
In scena l'Associazione Ritorno all'Opera. Appuntamento per domenica 28 gennaio, alle 16
Questa domenica, 28 gennaio, alle ore 16.00 al Teatro Apollonio di Varese andrà in scena il “Barbiere di Siviglia” opera in due atti di Gioacchino Rossini, dell’Associazione “Ritorno all’opera”.
Quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte di Rossini che, insieme a Donizetti e Bellini, fu uno dei massimi esponenti del Belcanto italiano e che rese il melodramma italiano famoso in tutto il mondo: un graduale ed armonioso passaggio dalle note gravi alle acute che richiede una preparazione tecnica elevatissima, ed un dominio del fiato che deve essere ai massimi livelli, unitamente alla capacità di dare colore ed espressione ad ogni singola nota. A tutt’oggi alcune delle arie del Barbiere di Siviglia sono note all’orecchio dei più.
Negli ultimi decenni, è stato maggiormente recuperato proprio quello spirito del melodramma rossiniano, un ripristino della partitura e della messa in scena iniziata con Claudio Abbado, Jean pierre Bonnelle e Alberto Zeda, allontanandosi dall’eccesso di vocalismo, dove l’artista guardava lo sparito per vedere dove piazzare l’acuto o quel passaggio che gli veniva meglio. Il virtuosismo esiste, ma viene data maggiore importanza proprio alla linea melodica.
ASSOCIAZIONE RITORNO ALL’OPERA presenta
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Melodramma in due atti di Gioacchino Rossini su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais.
PREZZO DEI BIGLIETTI:
INTERI: Platea € 36,00 | 1° Galleria € 32,00 | 2° Galleria € 28,00
RIDOTTI: Platea € 32,00 | 1° Galleria € 28,00 | 2° Galleria € 24,00
6 LIBERO: Platea € 31,00 | 1° Galleria € 27,00 | 2° Galleria € 23,00
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.