Expo si apre al mondo, il racconto della prima giornata
Il racconto delle prime 12 ore dentro Expo, con un clima di festa molto lontano dagli scontri che hanno sconvolto il centro della città. Una sfida che durerà sei mesi

C’è chi ha portato la famiglia, chi ha lavorato in qualche padiglione e oggi «doveva esserci» e tanta gente comune che dopo averne sentito parlare per anni non voleva mancare al primo appuntamento con l’Expo. Il debutto dell’Esposizione Universale di Milano è stato come tutte le prime di uno show tanto atteso: un po’ caotico, con qualche inconveniente e con la consapevolezza gli occhi del mondo per sei mesi saranno puntati sulla città.
Ed è vero: tanto c’è ancora da fare e tanto andrà fatto. E così se il prato davanti al padiglione della Caritas deve ancora crescere, l’Olanda ha risolto il problema mettendo l’erba sintetica. Se alcuni piani del Padiglione Italia devono essere ancora ultimati, alcune strutture apriranno solo nelle prossime settimane. Ma i racconti che delineavano scenari catastrofici sono decisamente lontani dalla realtà.
In tanti -200.000 dirà Expo a fine giornata- hanno varcato gli accessi (e aspettato pazientemente i controlli di sicurezza) iniziando a passeggiare per il Cardo e il Decumano. Occhi sgranati nello scrutare i padiglioni e decidere da dove iniziare il giro del mondo. Ognuno con uno stile diverso: qualcuno decisamente maestoso, altri un po’ più kitsch, ma tutti con una storia da raccontare.
E dentro le recinzioni dell’Expo l’eco degli scontri che hanno devastato il cuore della città non è arrivata. L’unico boato è stato quello delle frecce tricolore durante la cerimonia di inaugurazione. Ed è un contrasto che stride. Perché proprio dentro Expo alcuni ragazzi orientali si esibivano nelle danze tradizionali della guerra, sui cellulari arrivavano le prime notizie degli scontri. Le facce tese degli agenti, le camionette pronte ai bordi dell’esposizione e l’esercito che discretamente passeggiava intorno alle recinzioni del sito ricordavano il clima di tensione del momento, ma non alla realtà.
Perché la realtà di Expo è quella di una sfida per rendere il futuro migliore a tutti. Certo, le inchieste non sono mancate e i processi arriveranno, ma per 6 mesi si parlerà e ci si confronterà sulle sfide per rendere disponibile al miliardo di persone che oggi soffre la fame cibo sano e accessibile. E mentre tutti parlano degli scontri, è bene non dimenticarselo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.