A oggi io dico si all’inceneritore
La lettera di un lettore che approva le scelte della termodistruzione
Egr. direttore,
vorrei fare alcune considerazioni sull’inceneritore che la provincia di Varese sta proponendo nella zona di Castiglione, e che, secondo il mio modesto parere, al di la’ dell’ubicazione che tutti contestano, è sicuramente una proposta da non scartare. A me sembra davvero fuori luogo non accettare a priori un sistema di smaltimento rispetto ad altri. Vero è che le emissioni dei vecchi inceneritori erano estremamente inquinanti, ma è anche vero che le attuali emissioni dal co2 e altri residui sono notevolmente diminuite. Alcune considerazioni però si possono fare in merito a questo problema che qui vorrei esporre: personalmente ho fatto un conto di quanta spazzatura nella mia famiglia viene mandata in discarica nel corso di un anno e quanto costa alla collettività. Ebbene pur facendo io stesso la raccolta differenziata e quindi separando carta, vetro, umido, e plastica, approssimativamente creo circa 6-700 kg di rifiuti l’anno. Mi chiedo quindi, facendo una media di circa 90 mila famiglie (350 mila abitanti) che risiedono nell’alto varesotto fra un po’ saremo sommersi da tonnellate di rifiuti con un costo per la collettivita di miliardi. Ben sapendo poi che le discariche vanno ad inquinare falde e terreni, che per molti anni non potrebbero piu’ essere utilizzati. proporrei ai tanti che non accettano questa forma alternativa di smaltimento dei rifiuti di farsi un giro per le varie discariche a cielo aperto che abbiamo in provincia e sentire l’odore nauseabondo che si respira, oppure parlare direttamente con gli abitanti che risiedono nelle vicinanze. Penso proprio che non sia il massimo come qualità della vita trovarsi una discarica sotto casa. certo il problema è di grande importanza e non si risolve soltanto in questo modo; va sicuramente migliorata la raccolta differenziata diminuendo lo scarto ed avendo le strutture adatte per il successivo riutilizzo. Un’altra osservazione che vorrei fare a pro dell’inceneritore è che per lo meno con la macerazione e la combustione dell’impianto si può ricavare energia per riscaldare anche un’intera città, diminuendo così, i fumi dei singoli impianti di riscaldamento come gia’ avviene da anni a Brescia ed anche in altre città della Svizzera o ad esempio a Karlsruhe in Germania. Strano a dirsi ma anche nel vicino Canton Ticino è stato deliberato pochi giorni fa di costruirne uno entro il 2003, in una realtà più o meno simile alla nostra come numero di abitanti e dove piu’ del 50% dei rifiuti viene gia’ di per se riciclato, quando noi arriviamo a malapena al 30%. questo mi fa’ molto pensare. Purtroppo e vero che viviamo in un mondo in cui il consumismo è uno stile di vita che personalmente non approvo, ma certamente non con questo si devono avere dei preconcetti di vario genere, come in questo caso, quando poi abbiamo migliaia di auto che ci passano sotto casa e che comunque inquinano ma, nessuno dice nulla. Spero di essere contraddetto e mi piacerebbe che ci fosse qualcuno che portasse elementi o proposte alternative che entrino nel merito del problema, non solo prese di posizione partitiche pro o contro come ho letto fino ad oggi e che comunque non risolvono concretamente il problema. Ad oggi io dico si all’inceneritore. Renzo Dalla Fratte La questione dei rifiuti sta diventando ogni giorno che passa uno dei temi centrali della discussione nelle nostre città. Sono ormai una ventina i comitati contro l’inceneritore di Caronno Corbellaro. La sua lettera indica una contro tendenza. Fermo restando il diritto ad esprimere il proprio parere, vanno puntualizzate alcune inesattezze e omissioni. http://www.venegono.it/comitatirifiuti/index.html Partecipa al forum: "Va costruito un altro |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.