Lombardia “Internet leader”

"Lombardia motote della net-economy" è il titolo di un convengo che si svolgerà a Milano il prossimo lunedì 5 marzo. Un'occasione per fare il punto sull'utilizzo di Internet nella nostra regione

Lombardia all’avanguardia nell’utilizzo della rete. Con questa ambizione, Milano si prepara ad ospitare il convengo ”Lombardia motore della Net Economy” in programma lunedi’ 5 marzo presso il Centro Congressi Cariplo di Via Romagnosi a Milano. L’idea è quella di muovere capitali per oltre mille miliardi, in collaborazione con imprese private, nei settori dell’E-government, degli aiuti all’industria, del sostegno alle famiglie per l’alfabetizzazione informatica. 
Ai lavori, che sarano aperti dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e dall’assessore regionale all’Artigianato, New Economy, Ricerca e Innovazione Tecnologica, Giorgio Pozzi, prenderanno parte manager pubblici e privati che su Internet stanno costruendo il futuro delle loro societa’: tra i partecipanti  Fedele Confalonieri di Mediaset, Ennio Doris di Banca Mediolanum, Francesco Micheli di e.Biscom, Renato Soru di Tiscali. 

Sono in tanti, in Lombardia, a conoscere il significato della parola  Internet (88 per cento rispetto al dato nazionale fermo all’84,9). Il dato più evidente investe però l’utilizzo dell’home banking (gestione telematica delle attività di conto corrente), del trading on line (compravendita di titoli azionari e di prodotti finanziari derivati) e dell’e-commerce: in confronto al resto degli italiani, i lombardi sono avanti di almeno sette punti percentuali. Questo risultato è stato raggiunto dall’indagine Internet monitor Lombardia condotta da Datamedia che nel dicembre scorso ha intervistato un campione di 1.260 unità stratificate per sesso ed età rappresentativo della popolazione con più di 14 anni residente in Lombardia (7 milioni 885 mila adulti).

Dalla ricerca risulta che il 28,8 per cento dei lombardi ha un computer in casa, in linea con il dato nazionale, ma sono quasi il doppio rispetto agli italiani i cittadini lombardi che ne possiedono due (6,4 per cento contro il 3,8 nazionale). In altre parole la presenza di strumenti informatici è diffusa presso il 64,8 per cento delle famiglie lombarde. In base alla fascia di età, emerge che il computer viene usato da circa il 97 per cento dei teen agers (14 – 18 anni) con percentuali analoghe fino alla fascia dei trentacinquenni, responsabili del drastico calo al 65,3 per cento che scende al 52,7 per cento per chi ha più di 55 anni. Il titolo di studio non è affatto una discriminante, visto che il 55 per cento ha frequentato la scuola inferiore e l’81 quella superiore. Interessante la serie di risposte fornite dal campione in relazione all’utilizzo di Internet: in Lombardia chi ha un computer si connette alla rete nel 33,8 per cent dei casi (il dato Italia è al 30,6 per cento), mentre chi non naviga è "solo" il 66,2 dei lombardi a fronte del 69,4 degli italiani. Anche in questo caso le giovani generazioni staccano di gran lunga quelle dei loro genitori: usa internet il 43,5 per cento dei ragazzi tra i 14 e i 17 anni, il 77,6 per cento di chi è nella fascia tra i 18 e i 24 anni e il 19,8 per cento degli adulti in età compresa tra i 45 e i 54 anni. Ad una radicata presenza dei computer nelle case e negli uffici non corrisponde quindi un utilizzo significativo del web. Nonostante un grado di alfabetizzazione informatica di base soddisfacente, esiste un vuoto da colmare cui si accompagna anche la necessità di creare nuove figure professionali in grado di stare sul mercato e di far competere le imprese lombarde oggi alle prese con le sfide della globalizzazione. Una delle strade percorribili per contribuire a superare questo gap è schierarsi al fianco delle imprese non limitandosi a sostenerle con incentivi economici ma contribuendo ad accrescerne il valore e la capacità di utilizzare al meglio le opportunità offerte dalla Rete. Un più intenso e proficuo rapporto di collaborazione tra pubblico e privato fa da sfondo allo scenario in cui intende muoversi la Regione Lombardia

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Marzo 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.