Srl: un nuovo modo di essere impresa
La finanziaria del 2000 estende gli orizzonti dell’artigianato e delle piccole e medie imprese: se ne parla in un convegno organizzato dall'Associazione Artigiani
Più impresa, più artigiana. Il mercato si avvicina e si conquista anche con un cambiamento societario. E’ quanto avviene con la Srl artigiana; in poche parole con la possibilità, offerta alle aziende del mondo dell’artigianato, di costituirsi in società a responsabilità limitata con più soci. Un traguardo importante che rappresenta un adeguamento alle nuove esigenze del mondo economico della Legge-Quadro – ormai superata e vecchia in troppi suoi punti – dell’artigianato (la n. 443 del 1985).
Per meglio affrontare ed approfondire il cambiamento – fatto di aspetti legislativi e nuove opportunità – l’Associazione Artigiani della Provincia di Varese organizza un convegno interamente dedicato al tema del cambiamento societario. L’appuntamento è fissato per venerdì 1 marzo alle ore 20.30 presso la Sala riunioni della Delegazione di Saronno (via Sampietro 112) dell’Associazione Artigiani. Interverranno: i dottori Massimiliano Diani per quanto riguarda "Gli aspetti notarili e civilistici", Giovanni Bottinelli sugli "Aspetti fiscali e contabili" e Giulio Di Martino con una relazione riguardante la "Disciplina contrattuale e previdenziale".
Con la Srl pluripersonale il mondo della piccola imprenditoria e delle pmi compie un balzo in avanti perché la nuova norma permette agli imprenditori di non dover rischiare, di giorno in giorno, il proprio patrimonio e quello dei loro familiari; consolida la struttura gestionale dell’impresa; la apre all’apporto di capitale partecipante esterno, sia pure nei limiti di coerenza dettati dalla 443/85. Facilita, insomma, un rafforzamento e una crescita finanziaria dell’azienda permettendole, tuttavia, di mantenere l’originaria connotazione dimensionale. In quest’ottica di sviluppo rientra, ovviamente, il miglioramento organizzativo delle imprese e una loro maggiore efficienza nel gestire le occasioni di competitività.
«Tale modifica societaria – la trasformazione in Srl è soggetta alla discrezionalità dell’imprenditore e, quindi, non obbligatoria – si rivela strategica per l’intero sistema-Paese», sottolinea Marino Bergamaschi, Segretario dell’Associazione Artigiani, «perché i maggiori finanziamenti offerti al mondo dell’artigianato e della piccola e media impresa creano un "circuito virtuoso" interessante tutti gli attori dell’economia nazionale, trasformando le microimprese in anello di congiunzione con la grande industria nell’ottica del rafforzamento del capitalismo personale».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.