Magistrali, chiesta la commissione di indagine

Tutta la minoranza ha firmato la mozione per l’istituzione di una commissione che valuti l’operato dell’amministrazione degli ultimi dieci anni

La minoranza ha proposto la costituzione di una commissione di indagine sul risarcimento danni di oltre 400 milioni di lire che l’Amministrazione comunale deve pagare all’impresa che costruì l’istituto magistrale (nella foto). È accaduto ieri sera, venerdì 27 settembre, durante la seduta del consiglio comunale. La mozione, archiviata per essere posta in votazione nella prossima seduta, è stata letta dal consigliere Carlo Uslenghi della lista civica Città Nuova e porta la firma di tutto il centrosinistra.
La discussione sull’approvazione dell’avanzo di bilancio da destinare al risarcimento si è protratta per quasi due ore con il centrosinistra, guidato dal diessino Walter Gaiani, che ha accusato l’amministrazione Galli, che ha guidato la città fino allo scorso maggio, di negligenza nella gestione della cosa pubblica
.
La situazione risale all’inizio degli anni ’90 quando venne appaltata la costruzione dell’edificio alla ditta Peregrini. Dario Galli, oggi onorevole e insediatosi come sindaco nel ’93, ha dichiarato di essersi trovato, dopo una settimana dal suo primo insediamento, con l’impresa che dichiarava di non poter proseguire il progetto perché il terreno non avrebbe retto l’edificio. Da qui gli anni sono passati in carotaggi del terreno e stesura di altri progetti con conseguente slittamento delle date di costruzione.
«Vogliamo verificare l’esistenza di eventuali errori e omissioni – ha spiegato Uslenghi riferendosi alla commissione di indagine – e quindi accertare eventuali responsabilità in ordine agli indirizzi  politici e agli atti di gestione burocratica».
Gaiani ha inoltre paragonato la questione dell’istituto magistrale, a quella dell’attuale piscina, i cui lavori sono ormai fermi da mesi a causa dell’impresa che chiede di rivedere i costi di costruzione. 
La mozione con la proposta di costituire una commissione di indagine sarà votata nella prossima seduta consiliare. Intanto il consiglio comunale ha approvato la destinazione di 410 milioni di vecchie lire dell’avanzo di amministrazione del 2001 come risarcimento danni all’impresa Perregrini. La cifra chiesta dall’impresa superava il miliardo, ma l’accordo
è stato raggiunto grazie a una mediazione arbitrale conclusa a Roma lo scorso agosto.


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Settembre 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.