Sciopero dei controllori di volo, i viaggiatori si rassegnano
Malpensa – Sessanta i voli cancellati a Malpensa fino alle 14 di oggi: aeroporto semi deserto. I lavoratori dell'Alfa tornano ad occupare l'autostrada. E domani fermi tram e autobus ma il Prefetto di Milano precetta i dipendenti dell'Atm
Uomo avvisato mezzo salvato. Giornata tranquilla, oggi all’aeroporto di Malpensa, malgrado lo sciopero dei controllori di volo aderenti all’Anpcat. La protesta, annunciata con largo anticipo, ha sortito l’effetto di non cogliere i viaggiatori impreparati e così, questa mattina, lo scalo milanese era quasi deserto. I passeggeri che si sono accorti solo all’ultimo momento che il loro volo era stato cancellato, trascinavano stancamente le valigie ormai rassegnati.
Chi ha perso il volo torna al check in per farsi fare un altro biglietto, con la speranza che la compagnia sia riuscita ad “appropriarsi” di un piccolo angolo nello spazio aereo rimasto dalle 18 fino allo stop del traffico notturno.
Dalle 10 di questa mattina, ora d’inizio dello sciopero, alle 14 dal tabellone dell’aeroporto di Malpensa erano stati cancellati 159 voli (75 in arrivo e 84 in partenza) sui 524 giornalieri programmati. Ma i lavoratori incroceranno le braccia fino a questa sera alle 18 quindi è presumibile che gli aerei che resteranno a terra saranno molti di più. Basti dire che Alitalia ha annunciato la cancellazione di 334 collegamenti.
Ma non è stata quella dei controllori di volo l’unica protesta di questa mattina. Alle 11 gli operai dell’Alfa di Arese sono tornati ad occupare l’Autolaghi. Disagi sull’A8 all’altezza di Lainate fino a quando gli agenti della Stradale non sono riusciti a convincere gli operai a sgombrare le corsie. La protesta è durata solo trenta minuti.
E domani invece venerdì di passione per gli utenti di autobus, tram e metropolitane: sciopero nazionale di 24 ore proclamato dai sindacati di base Sult-Tpl, Sin-Cobas, Fltu-Cub, Slai-Cobas, RdB-Cub trasporti.
I disagi non mancheranno anche se il Prefetto di Milano Ferrante, ha precettato i lavoratori dell’Atm. La decisione e’ stata presa per garantire il servizio pubblico di trasporto nelle fasce orarie di rispetto previste dalla Legge. Nel caso di Milano, si tratta delle fasce orarie comprese tra inizio servizio e le 8.45, e tra le 15 e le 18.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.