Immigrati, nuove regole per l’espatrio

Il questore Selmin spiega i contenuti della recente circolare ministeriale che disciplina l'uscita degli immigrati dal nostro paese. Con una preghiera: «Non affollate gli uffici»

Le nuove regole che gli immigrati dovranno seguire per l’espatrio sono state presentate questa mattina dal questore di Varese Giovanni Selmin. Il questore ha interpretato l’ultima circolare ministeriale sulla materia, specificando i punti chiave.
Gli immigrati che necessitano del rinnovo del permesso di soggiorno, e che al contempo intendono lasciare il nostro paese temporaneamente, nel periodo estivo, potranno farlo dal primo di luglio al 30 di settembre. Per espatriare è necessario avere tre documenti essenziali: il passaporto, la ricevuta di avvenuta richiesta dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno, e la copia del permesso di soggiorno. Importante sarà per gli immigrati recarsi alla questura di Varese (se residenti in provincia di Varese) o ai commissariati di Busto Arsizio, Gallarate, Luino, se residenti in una di queste città, per operare le pratiche necessarie.
Inoltre sarà obbligatorio per chi lascia l’Italia nella "finestra" estiva di espatriare e rientrare dalla stessa dogana, sempre entro il 30 settembre. Un esempio: per chi esce dall’Italia in aereo, da Malpensa, sarà obbligatorio rientrare dallo scalo aeroportuale. In più non sarà permesso il transito in altri paesi area Schengen. «Un sistema che assicura un elevato grado di sicurezza – ha affermato il questore – dal momento che gli agenti di frontiera apporranno sul passaporto sia il timbro in entrata che in uscita».
Lo sportello immigrati di via Trentini sarà aperto dalle 8 alle 14 «ma l’importante è ricordare agli interessati di non precipitarsi – ha spiegato il questore – per dare vita a code inutili. Per divulgare il contenuto della circolare abbiamo preso contatti con diverse associazioni in modo da offrire la maggior informazione possibile sui contenuti delle nuove disposizioni».
Attualmente sono circa 300 le persone che si rivolgono allo sportello immigrati della questura. «Certo è previsto un incremento degli accessi – ha concluso Selmin – ma la nuova direttiva ci tranquillizza e rende più trasparente il lavoro, specificando con precisione i documenti e le regole per l’espatrio».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Giugno 2004
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.