“Antenne in città” per diventare professionisti del sociale

Enaip Lombardia e la Comunità Marco Riva di Busto propongono un corso per prepararsi a diventare attori nella definizione delle politiche sociale. Il corso è rivolto agli operatori del terzo settore

) Le politiche sociali cercano ” volontari professionisti”. L’entrata in vigore della legge 328/2000 ha innovato profondamente il campo dei servizi sociali: il tavolo negoziale si è allargato, aprendo alle realtà associative.
La forte innovazione attuata dalla normativa, però, impone ai diversi soggetti di ripensare alla propria attività e al proprio ruolo nella vita della città.
La comunità Marco Riva di Busto Arsizio ed Enaip Lombardia hanno ideato un progetto incentrato sul sostegno al ruolo del Terzo settore e all’analisi del fabbisogno di servizi alla persona e alla famiglia. Il corso è finanziato dal CESVOV e dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Varese e patrocinato dal Comune di Busto .
Proprio a Busto, per esempio, sono stati avviati gruppi di lavoro, che vedono riuniti 43 realtà associative cittadine e rappresentati della amministrazione comunale con l’intento di condividere le linee di indirizzo delle politiche sociali.

Nello scorso gennaio si è formato un gruppo composto da 11 di queste Organizzazioni: Acli, Volgiter, Caritas Decanale, Centro Aiuto alla Vita Decanale, Comunità Marco Riva Organizzazione di volontariato, Confcooperative Unione Provinciale di Varese, Consultorio per la Famiglia, Cooperativa Sociale Elaborando, Cooperativa Sociale La Casa davanti al sole, Enaip CSF di Busto A., Piccola Cooperativa Sociale Il girotondo. Questo gruppo ha come fine la condivisione di un percorso collettivo capace di produrre sinergie positive a sostegno dei lavori del Piano di Zona.

” se vogliamo, davvero, contribuire a dare vita ai contenuti della L. 328/00 e voce ai tanti e tanto differenziati bisogni della nostra città, – sottolinenano gli stessi volontari – dobbiamo, innanzitutto noi, acquisire maggiore consapevolezza del ruolo che vogliamo assumere e di cosa vogliamo che il Comune faccia, quale soggetto titolare delle funzioni inerenti le politiche sociali, con l’obbligo di garantire livelli uniformi ed essenziali di prestazioni ed interventi sociali. Tutte le organizzazioni presenti hanno ritenuto, pertanto, che una possibilità di confronto costruttivo con il Comune è quella di presentare una proposta operativa concreta di come vogliamo venga realizzato il sistema dei servizi alla persona e alla famiglia nella città di Busto. Abbiamo, quindi, deciso di intraprendere un percorso formativo che parta da una lettura del contesto attraverso i dati forniti dal Comune (anche se parziali), e quelli messi a disposizione dalle nostre organizzazioni…”

L’iscrizione al corso, che inizierà il 22 settembre, è gratuita.
Per iscrizioni e informazioni rivolgersi a Fondazione Enaip di Busto Arsizio, Viale Stelvio 143, tel 0331/372111

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Settembre 2004
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.