Sergio e Odair Assad: due fratelli venuti dal Brasile
Bellinzona- Apertura della stagione 2004-05 del Teatro Sociale. Tutto esaurito per l'esplosivo concerto dei fratelli Assad
Metti un pianoforte arricchito di timbriche multiformi, effetti, virtuosismo e colori; dividilo in due chitarre ed, ecco fatto: questi sono i celebri fratelli Assad. Il duo di chitarre classiche più famoso al mondo ha aperto Sabato 16 Ottobre la nutrita stagione del Teatro Sociale di Bellinzona. Tutto esaurito, con pubblico venuto anche da lontano per assistere ad un concerto che sabato sera si vestiva di un valore aggiunto. Oltre alle straordinarie doti di talento, qualità stupefacente dell’assieme, arrangiamenti perfetti, c’era un’azzeccata scelta del programma che, fatta eccezione per la Tonadilla di Joaquin Rodrigo, era interamente dedicato ad autori del Sudamerica.
I fratelli brasiliani si formano in una famiglia di musicisti proprio a quelle latitudini riportandoci intatte le caratteristiche del multiforme mondo latino che ben si sposa con la chitarra. Musica popolare alternata a percorsi di autori più colti come Egberto Gismonti ed Astor Piazzolla, si trasformano nelle mani degli Assad, che caratterizzano ogni messaggio sonoro con la loro firma inconfondibile. Il pubblico, incredulo per le straordinarie doti dei due brasiliani, viene trascinato in un viaggio dove le due chitarre sembrano davvero un pianoforte suonato da una sola persona. Il loro rapporto è totalmente simbiotico ed il muro immaginario che divide normalmente due musicisti che suonano assieme viene sgretolato già dalle prime note senza lasciare traccia. Una manciata di bis con Vinicius De Moraes, addirittura una Sonata di Scarlatti e un giochino, oramai un loro cavallo di battaglia, che li vede impegnati entrambi su una chitarra sola. Un’ovazione più che meritata per un graditissimo ritorno che, dopo cinque anni, ritrova i due musicisti su questo palco oramai avvezzo ad ospitare le grandi stelle della musica mondiale.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.