Undicesima edizione della la Fiera “Città di Gallarate”
La manifestazione avrà luogo a MalpensaFiere dal 30 aprile all'8 maggio
Undicesima edizione della la Fiera “Città di Gallarate”. Nei padiglioni espositivi di MalpensaFiere dal 30 aprile (inaugurazione ufficiale alle 17.00) all’8 maggio ci sarà dunque spazio per stand istituzionali ed economici, spettacoli, dibattiti e anche grandi eventi artistici. La presentazione del programma della nuova edizione è stata presentata dal Vicesindaco e Assessore alle Attività Economiche del Comune di Gallarate Paolo Caravati, dal presidente di MalpensaFiere Romeo Mazzucchelli, dall direttore di MalpensaFiere Paolo Provasoli, dal vicepresidente dell’Associazione Artigiani Provincia di Varese Davide Galli, dal vicepresidente vicario di Ascom Gallarate Giuliano Casolo Ginelli, dal direttore di Ascom Gallarate Gianfranco Ferrario e dal presidente dell’Associazione Provinciale Ristoratori Uniascom Giordano Ferrarese. Quest’anno ci saranno il 30 per cento in più di presenze espositive e si aspettano più dei 50 mila visitatori dello scorso anno. L’investimento del Comune di Gallarate è di circa 50 mila euro, in uno spazio espositivo di 2500 metri quadrati di cui 500 dedicati al Comune. Per gli eventi culturali sono previsti 3000 metri quadrati, con 1000 posti a sedere e 1000 in piedi.
«Ancora una volta il commercio e l’artigianato del nostro territorio offrono una grande e importante occasione di incontro e hanno a disposizione una vetrina di rispetto per farsi conoscere e far conoscere il loro modo di operare – commenta Caravati -. L’economia e la promozione territoriale sono basilari per la crescita di una società e la Fiera Città di Gallarate, ospitata per la seconda volta nei padiglioni di MalpensaFiere, è un significativo momento di questa crescita. Crescita economica che si coniuga con una crescita culturale e sociale, in quanto accanto all’esposizione di prodotti e servizi si avranno a MalpensaFiere appuntamenti con spettacoli, dibattiti, animazioni. Gli stand istituzionali serviranno poi ad avvicinare l’ente pubblico alla gente». Negli stand del Comune saranno visibili i programmi culturali, la Civica Galleria d’Arte Moderna, la Biblioteca Civica “Luigi Majno”, le scuole, il Civico Istituto Musicale Pareggiato “Puccini”, la neonata Fondazione Culturale “1860-Gallarate Città”, i settori dei Servizi Sociali, Lavori Pubblici e Urbanistica, Polizia Locale a Attività Economiche, l’Innovazione Tecnologica, le aziende a partecipazione comunale Amsc e 3SG, accanto a stand dedicati alla Pro Loco cittadina, alla Società Gallaratese Studi Patri, all’Azienda Ospedaliera “Sant’Antonio Abate”, all’Agenzia delle Entrate. Alcuni stand istituzionali saranno forniti di schemi su cui verranno proiettati progetti e iniziative.
Ricchissimo anche il programma degli spettacoli e degli intrattenimenti organizzati nel padiglione spettacoli di MalpensaFiere. «La Fiera Città di Gallarate – ha commentato il presidente di MalpensaFiere Romeo Mazzucchelli – conferma MalpensaFiere come luogo di aggregazione e vetrina per le attività economiche e manifesta la volontà di andare avanti, di non fermarsi di fronte alle difficoltà del mercato. Inoltre la Fiera Città di Gallarate si attesta come evento in crescita, a differenza di altre esperienze. La scelta comune di voler organizzare appuntamenti commerciali uniti ad appuntamenti culturali di qualità rivela la bontà della formula adottata. E quest’anno ci sarà anche uno spazio dedicato all’arte, con la mostra della Legatoria Artigiana Andreotti». Il successo della manifestazione legato a diversi fattori di qualità è stato sottolineato anche dal vicepresidente dell’Associazione Artigiani Davide Galli: «La formula degli eventi culturali e ludici uniti all’esposizione è caratteristica di questa fiera ed è un fattore di successo. La sinergia che si è creata tra realtà economiche e istituzione comunale è molto positiva».
«L’Ascom è una presenza costante alla Fiera Città di Gallarate – ha detto Ferrario -, ne è una componente che negli anni si è sempre rigenerata e lo stand a nostra disposizione quest’anno dimostra anche la sinergia sviluppata al nostro interno».
L’ingresso alla fiera è gratuito. Gli orari di apertura sono i seguenti: sabato 30 aprile, domenica 1° maggio e sabato 7 maggio dalle 10.00 alle 23.00; da lunedì a venerdì dalle 18.00 alle 23.00; domenica 8 maggio dalle 10.00 alle 19.00.
Leggi il programma degli spettacoli
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.