Jazz tutto al femminile all’Apollonio
Giovedì 31 maggio ore 21 Teatro di Varese Karin Schmidt e rita Marcotulli chiudono la rassegna "Jazz teatro"
La rassegna "Jazz a Teatro" chiude la sua prima edizione con un doppio set tutto al feminile. Due interpreti d’eccezione che proporranno una serata che accompagnerà il publbico dalle più popolari composizioni del jazz internazionale, con il Crossover Quartet, sino alle sonorità piu ricercate dell’assolo al pianoforte di Rita Marcotulli.
Karin Schmidt
Dopo il successo sui grandi palcoscenici esteri e italiani, come il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro dell’Opera di Roma, Karin Schmidt si presenta con un programma sui più importanti compositori americani, spaziando da Duke Ellington a Jerome Kern, da Cole Porter a George Gershwin, e sarà accompagnata sul palco da un trio formato dal pianista Paolo Alderighi, dal contrabbassista Roberto Piccolo e da Massimo Caracca alla batteria.
Il concerto, dal titolo "New York Black and White", si sviluppa su un doppio filo conduttore legato agli autori più famosi del Great American Songbook: da una parte gli autori di colore, come Duke Ellington, caratterizzati da toni più emotivi e nostalgici, dall’altra gli autori bianchi come Jerome Kern e George Gershwin, forse i più familiari al grande pubblico. Karin Schmidt è considerata dalla critica internazionale un talento e una voce fuori dal comune per la grande duttilità, estensione e limpidezza sonora. È un’artista in grado di impegnarsi su differenti versanti e di convincere in quasi tutto lo scibile musicale. Il suo repertorio spazia dalla musica lirica all’operetta di Stolz e di Lehar fino ai massimi esponenti della canzone americana d’autore come Gershwin, Berlin, Bernstein e ai maestri del jazz.
Rita Marcotulli
È unanimemente considerata una della migliori pianiste del jazz italiano Rita Marcotulli comincia ad avvicinarsi al mondo del jazz verso i vent’anni. La sua carriera è subito travolgente, e dall’inizio degli anni ’80 ha la fortuna di poter collaborare con il "gotha" del jazz europeo: Steve Grossman, Joe Henderson, Hélène La Barriere, Joe Lovano, Charlie Mariano, Michel Portal, Enrico Rava, Michel Bénita, Aldo Romano, Kenny Wheeler, Pat Metheny. L’intimità della sua musica, la sua grande profondità, i suoi arrangiamenti delicati, che sanno sottolineare la singola nota ed amplificarne la carica emotiva, le permettono di spaziare e di cercare interconnessioni con le altre forme artistiche, specialmente con il cinema, per il quale ha elaborato diverse composizioni.Ingressi: platea € 22,00 / rid. € 18,00
1ª galleria € 18,00 / rid. € 15,00
2ª galleria € 15,00 / rid. € 12,00
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.