“Qui città di M.”, passione e rabbia in scena
Splendida apertura per "I(n)soliti sospetti", festival del giallo organizzato dalla Fondazione Culturale di Gallarate. Grande l'interpretazione di Arianna Scommegna
Passione, rabbia, ostinazione e forza di volontà per resistere. La “Città di M.” porta a stringere i denti, oltrepassare il limite: i numeri, lo dice l’attrice in una delle prime battute, dopo un po’ non contano più. Si corre, si cerca non "un" lavoro, ma "il" lavoro, si dimenticano gli amori e le amicizie, le cose che contano, per soddisfare la fame atavica della “Città di M.”.
Al Teatro del Popolo è andata in scena una delle più belle rappresentazioni teatrali portata a Gallarate dalla Fondazione Culturale, nel primo appuntamento di “I(n)soliti sospetti”, festival del giallo che riempirà di mistero la città fino a domenica 27 maggio. Il testo di "Qui città di M." è di Piero Colaprico, giornalista e scrittore di noir che ha ridotto, adattato e rivisto una vicenda già scritta nella sua “Trilogia della Città di M.” per la regista Serena Sinigaglia della compagnia Atir. Sul palco, in mille travestimenti e interpretazioni, Arianna Scommegna, semplicemente magnifica nell’interpretare personaggi variegati, tutti coinvolti nella vita frenetica e crudele della “Città di M.”, che altro non è che
Una trama avvincente, appassionante e commovente, che fa riflettere sulla Milano di oggi, dipingendone i tratti con cruda oggettività, senza sconti. Un discorso che può essere esteso a tante altre realtà, a tutte quelle città che si sono trasformate negli anni fino inghiottire sé stesse. Una rappresentazione che fa male e fa riflettere soprattutto chi ama Milano, chi ci è nato, magari in periferia, e tante delle cose raccontate dal testo di Colaprico le ha vissute, direttamente o per sentito dire, ma le ha allo stesso tempo cancellate o rimosse per troppo amore.
Un unico neo: in sala ieri sera, giovedì 24 maggio, c’erano poche persone, una trentina, complice una serata d’estate anticipata e le tante altre occasioni di svago che Gallarate offre. Per tutti quelli che non c’erano, un’occasione persa.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.