Informatica e tecnologia i punti di forza del Keynes
Domenica 2 dicembre si svolgerà la seconda giornata dell'open day. L'istituto, diventato autonomo nel settembre scorso, risponde alle esigenze del territorio
All’Isis Keynes di Gazzada, l’informatica è come il prezzemolo. Informatica nella meccanica, nella gestione del territorio, nella contabilità, nell’automazione industriale.
Nel nuovo polo tecnologico, diventato autonomo nel settembre scorso, l’informatica è diventata il comun denominatore dei tre indirizzi dell’itis, dei due indirizzi dell’Itc e del percorso Erica dell’Itpa: « Grazie all’autonomia – spiega il preside del Keynes Giuseppe Campolo – siamo riusciti a creare percorsi più vicini alle esigenze del territorio. Dal prossimo anno attiveremo anche il percorso Mercurio che andrà ad affiancare l’Igea, mentre abbiamo implementato le competenze tecnologiche acquisibili nei percorsi dell’itis nella robotica, nella geomatica e nell’infoweb».
La nuova offerta del Keynes ha già suscitato l’interesse di molti studenti: « Nell’open day che abbiamo tenuto sabato scorso sono venuti a trovarci oltre 130 studenti, provienienti da diverse zone della provincia. Per domenica prossima ci attendiamo un’altra risposta positiva ai nostri sforzi».
L’istituto, posto tra Gazzada e Morazzone, proprio lungo la provinciale che porta a Lozza, è servito dalle Ferrovie dello Stato e da numerosi pullman che arrivano da molte parti della provincia: «Se poi ci saranno richieste da zone non collegate direttamente – assicura il preside – ci attiveremo per agevolare il più possibile i ragazzi».
L’Isis Keynes ha mosso nuovamente passi in autonomia, dopo anni di accorpamento con gli istituti varesini: la scelta di investire su un polo di eccellenza informatico è stata presa dalla Provincia che si è impegnata, inoltre, a migliorare la sede: « Il prossimo anno dovremmo avere anche un bar interno e, in futuro, un’aula magna».
Per completare la preparazione dei propri studenti, l’istituto ha avviato una serie di collaborazioni con le aziende del territorio: «Il Keynes sorge in un’area fortemente caratterizzata dall’informatica. Abbiamo molti contatti per gli stage e iniziamo a muoverci per le esperienze di alternanza scuola-lavoro. Nostri ragazzi, però, vengono anche chiamati dall’ospedale o dall’Asl per la gestione delle reti informatiche. Stiamo perfezionando, infine, un accordo con SEA».
Per chi vive di "pane e tecnologia", quindi, al Keynes può trovare il partner formativo ideale: «Nel nostro istituto si respira anche un clima amichevole. Proprio la conformazione della struttura, così lineare, fa in modo che tutti sappiano cosa succede. Tutto ciò a favore della costruzione di un clima di fattiva collaborazione».
Per conoscere le oppoprtunità dell’Isis Keynes, l’appuntamento è per domenica 2 dicembre dalle 10 alle 12.30.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.