Morandini, il mantovano che ha rifatto piazza Monte Grappa
Nato nel 1940, dal 1947 è varesino e Varese ha rilanciato la sua arte nel 2000. Marcello Morandini però è noto in tutto il mondo come designer
Di Marcello Morandini i varesini conoscono innanzitutto un ben famoso pavimento: quello di piazza Montegrappa, installato solo un paio di anni fa. E’ suo infatti il progetto grafico della nuova piazza, concretizzato a pochi mesi dalla mostra al castello di masnago che ha fatto rinascere la sua anima d’artista. Morandini, infatti, è più noto in tutto il mondo come uno dei designer più importanti del novecento.
A renderlo famioso soprattutto i suoi lavori per la Rosenthal, la grande azienda tedesca di ceramiche che fa da sempre grande uso di artisti e designer e di cui ha progettato, nel 1987, anche la facciata della sede: per i collezionisti, alcuni dei suoi pezzi sono persino all’asta su ebay.
Morandini nasce a Mantova nel 1940, ma dal 1947 abita a Varese: la sua attività inizia nel 1960 a Milano occupandosi di arte, grafica e design e facendone poi la propria professione dal 1963. L’inizio della sue collaborazioni all’estero cominciano con una retrospettiva nel 1972 ad Hannover, ma mostre personali del morandini designer e scultore, sono state esposte in tutto il mondo: nei musei di Graz, Mannheim, Tokyo, Helsinki, Munchen, Liège, Lisbona e altro. Ora Morandini è anche docente, nel corso di design all’Accademia di Brera, mentre a Laveno ha diretto per tre anni il Museo Internazionale del Design Ceramico.
Sua figlia Maria Enza è nata nel 1998, dalla sua compagna Maria Barisi: da quel momento Morandini ha concentato maggiormente il suo lavoro a Varese, dove nel 2000 la mostra al Castello di Masnago interrompe una assenza che durava da più di venti anni dalla scena artistica italiana, replicata da un’altra mostra, di uguale successo, a sei anni di distanza.
E ora la piazza principale di Varese ha la sua impronta, e la sua carriera artistica è stata siglata con il premio Mirabello.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.