Il simbolismo di Dante
Il tema sarà approfondito nel corso di un incontro con il professor Claudio Bonvecchio in programma lunedì 26 gennaio
Lunedì 26 Gennaio 2009, alle ore 16,30, (sala Varesecorsi, Piazza Motta 4, Varese) il Comitato della Società Dante Alighieri di Varese promuove un incontro con il Claudio Bonvecchio, professore dell’Università dell’Insubria, che tratterà il tema "Il simbolismo in Dante".
“Il simbolo è segno di contratto. E’ il riferimento ad un’unità perduta, ricorda e richiama una realtà superiore e nascosta. Ora, nel pensiero medioevale, ogni oggetto materiale era considerato come la raffigurazione di qualcosa che gli corrispondeva su un piano più elevato e diventava così il suo simbolo. Il simbolismo era universale, e il pensare era una continua scoperta di significati nascosti, una costante ierofania. Il mondo nascosto era infatti un mondo sacro, e il pensiero simbolico non era che la forma elaborata, decantata, al livello dei dotti, del pensiero magico, nel quale si immergeva la mentalità comune.” Jacques Le Goff.
Claudio Bonvecchio è Professore Ordinario di Filosofia delle Scienze Sociali, Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Scienze della Comunicazione nell’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), Coordinatore del Dottorato in Filosofia delle Scienze Sociali e Comunicazione Simbolica e Vice Direttore del Dipartimento di Informatica e Comunicazione dell’Università degli Studi dell’Insubria. È Membro del Comitato Scientifico del Centro di Studi Internazionale sul Simbolico dell’Università degli Studi di Messina. È Direttore Scientifico della Rivista “METABASIS”. È Direttore (insieme con Elio Jucci) della Collana Abraxas di Studi Gnostici per la Casa Editrice Mimesis di Milano. È Direttore (insieme con Pierre Dalla Vigna) della Collana “Il Caffé dei Filosofi” per la Casa Editrice Mimesis di Milano.
Tra i più recenti lavori pubblicati si segnalano: La Maschera e l’Uomo, Franco Angeli, Milano, 2002; Il coraggio di essere (con B. Luban-Plozza), Dadò Editore, Locarno, 2002; Europa dei mercanti Europa degli eroi. Itinerari di ribellione, Settimo Sigillo, Roma, 2004; Inquietudine e Verità, Giappichelli, Torino, 2004; Dove va l’idea di tradizione, Settimo Sigillo, Roma, 2005; Il sacro e la cavalleria, Mimesis, Milano, 2005; Esoterismo e Massoneria, Mimesis, Milano, 2007; I Viaggi dei Filosofi, Mimesis, Milano, 2008.
Il Comitato della Società Dante Alighieri di Varese è stato ufficialmente ricostituito, con ratifica statutaria dell’operato dell’Assemblea dei Soci, riunitasi il 25 febbraio 2003, dall’Ambasciatore Bruno Bottai, Presidente della Società Dante Alighieri. ( Prot. N.4150, Roma, 30 aprile 2003).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.