La soglia del 4% per entrare nel Parlamento Europeo? Non ha molto senso

Scrive Adamoli nel suo ultimo post: credo che la soglia del 3 per cento possa rappresentare un compromesso valido perché fissa un traguardo raggiungibile per chi si voglia raggruppare

La soglia di sbarramento per il Parlamento Europeo sta diventando un altro episodio dell’eterno conflitto Veltroni-D’Alema. Io vorrei invece entrare nel merito senza badare a questi risvolti che francamente danneggiano il PD. Ci sarà tempo dopo le elezioni europee per affrontare il tema del congresso e delle candidature alternative a Veltroni. Oggi il leader è lui e deve poter lavorare con tranquillità, ascoltando naturalmente anche le voci dissenzienti per trovare una sintesi valida e credibile.
Nel merito: la governabilità, non c’è dubbio, richiede il superamento della frammentazione. In Italia il governo dipende dal Parlamento. La presenza di un numero eccessivo di piccole forze si trasforma, come abbiamo visto troppe volte, in un ostacolo alla stabilità e all’efficienza governativa. Si può discutere se l’attuale soglia del 4 per cento sia troppo alta, ma non si può negare la sua utilità.
In Europa la situazione è completamente diversa. La governabilità non dipende dal Parlamento che è nella condizione di essere il tempio della rappresentanza e quindi può consentire una soglia di sbarramento più bassa del Parlamento nazionale. Per questa ragione può essere lo snodo giusto per  istituzionalizzare i movimenti non piccolissimi, ma significativamente presenti nella società.
La Lega Nord, che oggi non ha problemi a superare il 4%, non avrebbe avuto futuro se non avesse goduto di uno sbocco istituzionale quando era un piccolo partito. Sarebbe stato meglio così, qualcuno può affermare. Io, che non sono tenero con la Lega, dico che sarebbe stato un errore perché le istituzioni devono  riflettere i movimenti reali della società.
Oggi che senso ha il fatto di impedire alle forze fuori dalla coalizione berlusconiana, oppure alla sinistra del PD, di essere presenti nel Parlamento Europeo? Credo che la soglia del 3 per cento possa rappresentare un compromesso valido che produce semplificazione proprio perché fissa un traguardo raggiungibile per chi si voglia opportunamente raggruppare.

Per commenti, vai al blog di Giuseppe Adamoli

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Febbraio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.