Le arti espressive per il rispetto della legalità e dell’ambiente
Convegno organizzato il 16 e 17 febbraio al cinema teatro Nuovo in collaborazione con l'Università Cattolica di Milano
"Artisticamente, Le arti espressive per un’educazione alla cultura della legalità e dell’ambiente". È l’iniziativa in programma il prossimo 16 e 17 febbraio al cinema Nuovo di Abbiate Guazzone, organizzata dal Piccolo Teatro cinema Nuovo in collanorazione con Master "Creatività e crescita personale attraverso la teatralità" dell’Università Cattolica di Milano.
“La società odierna è sempre più connotata dalla necessità di riscoprire la legalità e la cultura del rispetto verso gli altri e il mondo come valori fondamentali – spiegano gli organizzatori -. Oggi un’adeguata educazione civica non può prescindere dall’essere collegata con l’educazione
alla tutela e al rispetto dell’ambiente. Il pericoloso abbassamento del senso sociale, della partecipazione e del sentimento di corresponsabilità alla vita della comunità che segna la cronaca attuale, mina gli sforzi delle istituzioni alla lotta all’illegalità. Le notizie che i media quotidianamente raccontano dimostrano come sempre di più l’illegalità risulti anche in relazione con la mancanza di rispetto per la Natura; di conseguenza, la diminuzione dell’interesse per le questioni sociali permette lo sviluppo di nuove forme di criminalità e di organizzazioni mafiose “specializzate” nella cattiva gestione di tutto ciò che riguarda l’Ambiente”.
“Il Convengo si propone di offrire spunti di riflessione e proposte operative che promuovano la capacità di educare all’incontro, al rispetto, ad una cultura della solidarietà e della nonviolenza partendo dal presupposto che le Arti Espressive possono essere un valido strumento per favorire spazi educativi e formativi – concludono -. Infatti le arti espressive, attraverso la molteplicità di linguaggi che le caratterizza, consentono di coinvolgere e comunicare in modo efficace ed avvincente valori e idee e permettono a ciascuno di mettersi alla prova e di sperimentare soluzioni e proposte innovative”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.