Quando la tecnologia batte la fame
Il 25 marzo a Milano un evento internazionale, dedicato alle opportunità offerte dalla tecnica nella razionalizzazione dei raccolti per i paesi in via di sviluppo
Si stima che ad oggi le perdite di derrate alimentari nella fase di post-raccolto nei Paesi in via di sviluppo possano ammontare ad almeno il 60% della produzione ortofrutticola e a un valore pari al 20%-40% della produzione di grano. Anche questo è causa dei 963 milioni di affamati nel mondo.
L’innovazione tecnologica in questi Paesi può dare più forza alla filiera agroindustriale, contribuire a ridurre gli sprechi, garantire la sicurezza, favorire lo sviluppo sociale.
Ipack-Ima, in collaborazione con Il Sole 24 ORE, organizza un appuntamento che vedrà le testimonianze delle agenzie delle Nazioni Unite – Food and Agriculture Organization (FAO), United Nations Industrial Development Organization (UNIDO), World Food Program (WFP) e International Fund for Agricultural Development (IFAD) – sul tema della fame nel mondo e di alti rappresentanti del Governo Italiano.
La conferenza internazionale "Più tecnologia, sicurezza & qualità, meno fame nel mondo" si svolgerà mercoledì 25 marzo all’auditorium di FieraMilano a Rho, dalle 10 alle 17. Per le iscrizioni e altri dettagli visitate il sito ufficiale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.