Scuola e lavoro, consegnati i diplomi agli alunni
La cerimonia all’Itpa Montale per i progetti realizzati con l’Ente Bilaterale del Commercio e del Turismo della Provincia di Varese
Consegnati i diplomi del progetto “Astra” e del progetto “Alternanza scuola/lavoro”. È accaduto nella mattina di martedì 17 febbraio nell’aula magna dell’Itpa “E. Montale” di Tradate. Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Tradate Stefano Candiani, l’Assessore alla Cultura, Sport, Istruzione e Tempo Libero Filippo Renna, l’Assessore al Bilancio Davide Fratus. È intervenuto anche Lino Gallina dell’Uniascom, Ente Bilaterale del Commercio e del Turismo della Provincia di Varese.
“La consegna dei diplomi – spiegano dalla scuola – e delle certificazioni costituisce certamente l’occasione, per l’Istituto, per raccogliere da quanti hanno collaborato in questi progetti, impressioni e suggerimenti al fine di rendere sempre più proficua la collaborazione, già tradizionalmente forte, fra il nostro Istituto, il mondo del lavoro e le Istituzioni, nell’interesse dei giovani”.
Il progetto Astra (assistente servizi turistici reception alberghiero) è un progetto di integrazione curricolare con il profilo professionalizzante nel settore alberghiero. Destinatari erano alunni di terza e quarta superiore. Obiettivi: Conoscenza delle imprese e delle strutture ricettive; Conoscenza dell’organizzazione delle imprese alberghiere; Conoscenza delle diverse figure professionali operanti in una struttura alberghiera e dei compiti ad esse affidati; Apprendimento della gestione della comunicazione nelle lingue straniere studiate, in situazione simulata specifica; Conoscenza dei principali elementi di carattere geo-ambientale, storico-artistico e culturale del territorio; Conoscenza della realtà aziendale di un albergo e di una società commerciale.
“Il progetto, di durata biennale, è interamente finanziato dall’ Ente Bilaterale del Commercio e del Turismo della Provincia di Varese – spiegano dall’Istituto -. L’iniziativa che vede coinvolti i responsabili dell’ente promotore, studenti, genitori ed insegnanti conclude una serie di attività con le quali si è voluto ancora una volta rispondere all’esigenza di sostenere la formazione proposta dal nostro Istituto caratterizzando l’apprendimento in senso operativo. Gli Enti Bilaterali per il commercio e il turismo della provincia di Varese non solo hanno contribuito finanziariamente alla realizzazione dei progetti, ma hanno offerto un supporto fondamentale, sono stati contattati esperti dei settori interessati, che si sono confrontati con i docenti ed hanno assistito gli alunni durante i vari percorsi formativi”.
L’alternanza scuola-lavoro, invece, rappresenta una pratica formativa in grado di sviluppare processi di apprendimento attivi, centrati sull’esperienza diretta dello studente in azienda.
Rispetto alle esperienze di stage, l’alternanza si caratterizza come una nuova metodologia di “apprendimento sul campo” che ha le seguenti caratteristiche: non è un’esperienza occasionale ma è inserita nel progetto formativo dello studente; non viene svolta in orario aggiuntivo ma richiede l’utilizzo del “tempo scuola”; è necessario l’accordo tra gli organismi coinvolti, l’impresa e la scuola, in modo da condividere la progettazione e la gestione (alternata) del processo di apprendimento prevede la verifica e la valutazione delle competenze acquisite in azienda in una concezione unitaria del progetto formativo incentrato sull’allievo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.