Emergenza smog: Milano maglia nera in Europa
I limiti di superamento di Pm10 superati già per 35 volte nel 2009. La denuncia di Legambiente: "L'anno è appena iniziato e siamo già fuori legge per lo smog"
Milano maglia nera per lo smog in Europa: la metropoli italiana sfora oggi per la 35° volta dall’inizio dell’anno i limiti consentiti di Pm10. La centralina in via Verziere ha registrato 114 microgrammi per metro cubo, quando il limite imposto dall’Europa è di 50. Ma ci sono state giornate in cui l’aria è stata ancora più inquinata: il 13 gennaio le concentrazioni erano pari a 176 μg/mc, un record che potrebbe essere ampiamente superato nei prossimi giorni, come indicano le previsioni del tempo. Dunque da oggi Milano finisce sul banco degli imputati per aver infranto la legge europea sulla qualità dell’aria. Ma la metropoli del nord conquista un altro grande primato in negativo, quello di essere la prima grande città europea a sforare i limiti, solo Parigi infatti è appena dietro Milano con 32 giorni di superamento, a Berlino invece il Pm10 ha sforato i limiti per 18 giorni, a Londra e Amsterdam 17. Il triste confronto con le grandi città europee aggrava la situazione, rendendo Milano la città dove si respira peggio, e il trend negli anni non è migliorato: nel 2008 il 35° giorno di sforamento si era registrato il 25 febbraio. Oltre i limiti anche le segnalazioni dell’hinterland, di Como, Lecco, Varese, Busto Arsizo e Gallarate. Eppure l’inizio del 2009 si è distinto per condizioni meteo certamente favorevoli a ripulire l’aria dagli inquinanti: le abbondanti precipitazioni anche nevose e il frequente vento avrebbero dovuto diminuire i giorni di sforamento.
«Il confronto con le metropoli europee è impietoso: se è vero che la Pianura Padana è climaticamente sfavorita, gli alibi non tengono nel confronto internazionale: dove sono state portate avanti, le politiche di lotta all’inquinamento hanno prodotto risultati tangibili – dichiarano Andrea Poggio e Damiano Di Simine, vicedirettore nazionale di Legambiente e presidente di Legambiente Lombardia –. Citiamo il caso di Londra, città resa celebre dallo smog, che ha introdotto ed esteso la congestion charge nella sua area urbana, e introdotto una low emission zone in tutta l’area metropolitana: una scelta coraggiosa e determinata, oggi nella capitale britannica si respira aria sopraffina rispetto a Milano». Per chiedere immediati interventi nella lotta allo smog Legambiente ha preparato un lettera aperta che invierà questa sera ai consiglieri comunali di Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.