Enrico Ruggeri, Mario Perrotta, Carlo Sini e Laura Fedele protagonisti di FIlosofArti
Musica, teatro, lezioni magistrali, laboratori, arte nelle giornate conclusive del festival della filosofia a Gallarate
Prosegue la quarta edizione di “FilosofArti”, il festival della filosofia e delle sue intersezioni con le arti, organizzato a Gallarate dal Centro Culturale di Prosa del Teatro delle Arti e dalla Fondazione Culturale “1860 Gallarate Città” onlus con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale del Ministero della Pubblica Istruzione – Lombardia, dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese, della Regione Lombardia, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate, della Provincia di Varese, del Melo-Università della Terza età, della Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate, del Sestante Fotoclub e di molte altre realtà cittadine e di varie case editrici.
Tematica portante attorno alla quale si sviluppa l’intero progetto è la “Polis”, intesa come città, luogo di vissuti e di aggregazione, spazio per la vita pubblica e politica, luogo di valori e di ideali, espressione del privato e della collettività. Un festival cittadino che parla di città, insomma, e che diviene ancor più occasione privilegiata per un vero coinvolgimento del territorio e delle sue risorse.
Alle 9.30 di domani, mercoledì 4 marzo la giornata si apre al teatro delle Arti con lo spettacolo teatrale “Il Critone di Platone” della Compagnia Carlo Rivolta (ingresso 9 euro, prenotazioni al numero 347.5052978).
Alle 10.30, sempre al teatro delle Arti, lezione magistrale su “Socrate e la polis secondo Platone” con Enrico Berti (prenotazioni al numero 347.5052978), mentre alle 16.45 al teatro del Popolo di via Palestro il liceo artistico Candiani di Busto Arsizio e il liceo artistico Frattini di Varese presentano “Le riviste di arte dei licei artistici in Provincia”.
Alle 20.00 possibilità di cena filosofica a pagamento nei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa (l’Antica Locanda Postporta – telefono 0331.773201 -, il ristorante Vicolo dei Tetti – telefono 0331.783397 – e il ristorante Tentazioni di Gusto – telefono 0331.701193, gradita prenotazione) e alle 21.00 al teatro delle Arti di via Don Minzoni lezione magistrale di Umberto Galimberti su “L’etica nel’età della tecnica”.
Un’apertura di programma simile a quella di mercoledì è prevista anche giovedì 5 marzo: alle 9.30 al teatro delle Arti di via don Minzoni Enrico Berti ripeterà la sua lezione magistrale su “Socrate e la polis secondo Platone” (prenotazioni al numero 347.5052978), mentre alle 10.30, sempre al teatro delle Arti, lo spettacolo teatrale della Compagnia Carlo Rivolta “Il Critone di Platone” (ingresso 9 euro, prenotazioni al 347.5052978.
Alle 16.00 alla sede di Proscaenium Progetto Danza in viale dell’Unione Europea 18, in programma lo stage di danza creativa “La città di Armilla” con la danzatrice Paola Medeghin e il coreografo Eugenio De Mello. Un coinvolgimento in una città fantastica citata da Calvino nelle “Città invisibili” per inoltrarsi in un regno acquatico dove esplorare e trovare, attraverso il movimento danzato insito in ciascuno di noi, nuovi giochi e nuovi modi di godere l’acqua. Prenotazioni al numero 3392791645.
Alle 20.00 possibilità di cena filosofica e alle 21.00 al teatro del Popolo di via Palestro 5 grande appuntamento con uno dei più interessanti narratori teatrali italiani: Mario Perrotta con Itc Teatro dell’Argine in “Odissea – Viaggio fra Itaca e il Salento” (ingresso 13/15 euro). Lo spettacolo, in programma nella stagione teatrale della Fondazione Culturale, ben si inserisce in FilosofArti. In scena, un Telemaco che porta uno spettacolo di arte varia, che racconta, come sa e come può, la sua versione dei fatti, dando corpo a sentimenti, musica, in una sorta di “odissea a brandelli” che il figlio di un Ulisse mai tornato e trascinato nel XXI secolo cerca di ricucire.Qui si mescolano mito e quotidiano, Itaca e il Salento, i versi di Omero e il dialetto leccese legati dalle musiche originali composte ed eseguite da Marcio Arcari a clarinetto, oboe e percussioni e Maurizio Pellizzari a chitarra e tromba.
Per chi preferisce il cinema, sempre alle 21.00 di giovedì 5 marzo al teatro delle Arti cineforum con “Gomorra” di Matteo Garrone introdotto dal critico Angelo Croci alla presenza di un membro dello staff di regia del Busto Arsizio Film Festival. Sullo schermo, la trasposizione cinematografica del libro best seller di Roberto Saviano.
Venerdì 6 marzo nella mattinata due repliche dello spettacolo musical “Le favolose avventure di Pinocchio” con la Compagnia Dietro le Quinte e la regia di Ambruè, mentre alle 15.30 nella Sala Dragoni del Melo di via Magenta “Un caffè con…” Lucia De Giorgi, docente di musica e autrice di testi di didattica della musica, accompagnata dal concerto dell’Orchestra Giovanile dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese che, nata nel 2000 e patrocinata dalla Consulta degli Studenti, è composta da oltre 40 elementi allievi di scuole di ogni ordine e grado all’interno di un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese.
Alle 16.00 Paola Medeghini ed Eugenio De Mello ripropongono alla sede di Proscaenium Progetto Danza in viale dell’Unione Europea 18 lo stage di danza creativa “La città di Armilla” (prenotazioni al 3392791645), mentre alle 16.45 al teatro del Popolo di via Palestro laboratorio interattivo per bambini e ragazzi tra i 9 e i 12 anni dal titolo “C’erano una volta le città invisibili”, dove la manualità si unisce agli echi letterari (prenotazione obbligatoria al numero 0331.784140 fino a esaurimento dei massimo 15 posti disponibili, a disposizione gli ultimi posti).
Alle 20.00 possibilità di cena filosofica, mentre alla stessa ora al teatro delle Arti di via don Minzoni si ripropone il cineforum con “Gomorra”, con introduzione di Cristina Boracchi.
Alle 21.00 al Sestante Fotoclub di via Mazzini 6 lezione magistrale e conversazione a margine della mostra fotografica di Achille Colombo e Massimo Pinciroli “Di Memoria e di Materia”, sul tema “L’evoluzione urbana europea dal secondo dopoguerra”, con relatori l’architetto Piermichele Miano e del docente di storia dell’architettura e dell’urbanistica, nonché curatore di mostre e consulente su temi relativi all’architettura e all’urbanistica del territorio Alessandro De Magistris.
Sabato 7 marzo la giornata si apre alle 10.00 al teatro Condominio Vittorio Gassman di via Sironi con un convegno di studio sul tema “Un Museo per la città. Il nuovo ruolo del museo della Società Studi Patri per Gallarate”, a cura della Società Studi Patri, con relatori Piermichele Miano, Andrea Spiriti e Giulia Pesaro.
Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30 possibilità di visita guidata alla chiesa di Sant’Antonio a cura del Fai – Delegazione del Seprio e alle 14.30 alle Scuderie Martignoni in via XX Settembre lezione magistrale di Carlo Sini sul tema “L’etica della condivisione”.
Alle 18.30 alla Civica Galleria d’Arte Moderna in viale Milano 21 si inaugura la XXIII edizione del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, dal titolo “Terzo paesaggio. Fotografia contemporanea”. La mostra, a cura di Emma Zanella, sarà visitabile fino a giugno. Il Premio è in questa edizione dedicato alla ricerca artistica di alcuni importanti fotografi italiani, nello specifico di 11 tra i più importanti esponenti della nuova creatività artistica italiana e internazionale.
Alle 20.00, possibilità di cena filosofica nei ristoranti convenzionati e alle 21.00 alla Sala Planet Soul del Melo di via Magenta lezione magistrale e performance musicale con il Laura Fedele Trio (Laura Fedele voce e piano; Stefano Dall’Ora contrabbasso e Gio Rossi alla batteria). La serata (ingresso 5 euro) è presentata da Elio Merindiani e propone un evento musicale di grande rilevanza, con un trio d’eccezione nel panorama nazionale e internazionale del jazz.
Domenica 8 marzo giornata conclusiva di FilosofArti, con dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30 possibilità di visita guidata alla chiesa di Sant’Antonio a cura del Fai – Delegazione del Seprio, dalle 11.00 alle 13.00 la possibilità di visita guidata alla mostra della Civica Galleria d’Arte Moderna all’interno del XXIII Premio Nazionale Arti Visive “Città di Gallarate” (prenotazioni al numero 0331.791266) e alle 15.00, sempre alla Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate, laboratorio di arte e musica con gli artisti del suono Fabiana Rostellato e Paolo Solcia che accompagneranno i bambini e i ragazzi in età dell’obbligo scolastico e le loro famiglie a raccogliere ed elaborare suoni, rumori, fruscii e fracassi cittadini per creare poi in’insolita installazione (prenotazioni al numero 0331.791266).
Alle 16.00 in piazza Garibaldi performance di danza di strada hip hop “Hurban life” con Carlos Jesus Cheballo e Alessandro Armanni, due tra i più noti protagonisti di street dance che propongono un’esperienza di comunicazione corporea nel tessuto urbano.
Dalle 17.00 alle 19.00 al Sestante Fotoclub di via Mazzini 6 visita guidata alla mostra fotografica di Achille Colombo e Massimo Pinciroli “Di Memoria e di Materia” e alle 20.00 possibilità di cena filosofica nei ristoranti convenzionati.
Alle 21.00 sarà il concerto di Enrico Ruggeri al teatro Condominio Vittorio Gassman a concludere la quarta edizione di FilosfArti (ingresso 25/37 euro, informazioni al numero 0331.794751 – 0331/.84140, prevendite: Carù Dischi – Gallarate; Casa del disco – Varese; Buzzi dischi – Busto Arsizio; Fondazione Culturale Gallarate). La serata, che porta a Gallarate uno dei più interessanti e profondi artisti musicali italiani, è organizzata in collaborazione con il Lions Club Gallarate Host e il Leo Club Gallarate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.