Mozart e Beethoven protagonisti al teatro Condominio

Domenica 22 marzo alle 21 esecuzione dell’Orchestra Filarmonica Europea

L’Orchestra Filarmonica Europea diretta dal Maestro Marcello Pennuto porta domenica 22 marzo alle 21.00 al teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate all’interno della stagione della Fondazione Culturale il “Progetto Mozart-Beethoven”.
 
L’Orchestra eseguirà la “Sinfonia Praga” K 504 di Mozart e la “Sinfonia n.8 in Fa magg.” di Beethoven.
 
Il progetto è portato avanti dall’Orchestra diretta dal Maestro Pennuto sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1989 e che, in occasione del ventennale dalla nascita, proprio con l’esecuzione del 22 marzo della Sinfonia n.8 di Beethoven completa il ciclo di sinfonie e concerti di questo grande autore, avendoli eseguiti tutti.
L’ottava sinfonia di Ludwig van Beethoven in Fa maggiore op. 93 fu composta fra il 1812 e 1813 (fu eseguita il 27 febbraio 1814 a Vienna). Il manoscritto originale si trova alla Deutsche Staatsbibliothek di Berlino.
 
Per quanto riguarda la “Praga”, sinfonia grandiosa, spumeggiante, dal ritmo incalzante, composta da Mozart, si tratta di un’opera che l’Orchestra Filarmonica Europea ha già eseguito in passato e che vene ora ripresentata in una chiave interpretativa nuova, alla luce delle esperienze musicali acquisite in questi ultimi anni. La sinfonia n. 38 in Re maggiore K 504 è detta “di Praga” poiché per molto tempo si è ritenuto che Mozart avesse composto la sinfonia per il suo primo soggiorno a Praga nel gennaio 1787. Un’altra ipotesi lascia credere che la composizione avvenisse indipendentemente da tale impegno.
 
L’Orchestra Filarmonica Europea è nata nel 1989 con il nome di Orchestra sinfonica varesina. Da allora un numero sempre maggiore di musicisti ne hanno fatto parte e molti di loro sono stranieri: fino ad oggi si registrano rappresentanti di Ungheria, Russia, Yugoslavia, Polonia, Albania, Spagna, Romania,Olanda,Turchia, Francia, Lituania, Brasile. Anche il repertorio si è via via ampliato e spazia tra quello sinfonico, operistico e sacro.
Marcello Pennuto ha iniziato gli studi musicali sotto la guida del M° Enrico Rovelli e li ha poi proseguiti nel Civico Istituto Musicale "G. Puccini" di Gallarate, prima con il M° Adriano Bassi ed in seguito con la Prof.ssa Izabela Zielonka Crivelli. Presso il Conservatorio G.Verdi di Milano ha conseguito i Diplomi di Pianoforte, Direzione di Coro (con il M° Domenico Zingaro), Composizione (con i Maestri Luca Lombardi e Giuseppe Giuliano) e Polifonia vocale (con il M° Edoardo Farina).
 
Biglietti per il concerto in prevendita al costo compreso tra i 10 e i 18 euro al teatro del Popolo in via Palestro 5 il lunedì dalle 17.00 alle 19.00, da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00 (telefono 0331.784140); al teatro Condominio Vittorio Gassman di via Sironi il sabato dalle 17.00 alle 19.00 e la sera dello spettacolo dalle 19.30 (telefono – attivo negli orari di biglietteria – 0331.775311). Prenotazioni telefoniche da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 17.00 al numero 0331.784140.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.