Qui liceo di Luino, ecco le cifre del disastro
Come fa una scuola a pagare i supplenti, a comprare le lavagne, e fare i corsi? Viaggio nel bilancio dell'istituto che ha sospeso le lezioni di recupero perchè è a secco
Pronto Roma? Abbiamo un problema. Grido di dolore di una scuola varesina, che poi è il grido di molte scuole d’Italia. Questa storia la potremmo chiamare così. E spiega, con la forza dei numeri, perchè al liceo scientifico Sereni hanno sospeso i corsi di recupero, per poter pagare i supplenti. Ecco i conti su cui stanno discutendo studenti, genitoir e professori. La scuola ha 86 docenti tra Luino e la sede distaccata di Laveno. In questo momento sono in servizio 8 supplenti temporanei.
Per pagarli, ha a disposizione, nel 2009, la bellezza di 14.490 euro, mentre il fabbisogno, solo per i mesi di gennaio e febbraio, è di circa 25mila euro. A conti fatti, significa che la scuola ha circa un dodicesimo dei soldi che sarebbero necessari per pagare le supplenze tutto l’anno. Una vera ecatombe, comune a tutte le scuole pubbliche italiane. Perchè?
Per pagarli, ha a disposizione, nel 2009, la bellezza di 14.490 euro, mentre il fabbisogno, solo per i mesi di gennaio e febbraio, è di circa 25mila euro. A conti fatti, significa che la scuola ha circa un dodicesimo dei soldi che sarebbero necessari per pagare le supplenze tutto l’anno. Una vera ecatombe, comune a tutte le scuole pubbliche italiane. Perchè?
Il budget del 2009 è stato stabilito da una nota ministeriale, la 338 del 2008, 25 novembre, che definisce parametri di finanziamento delle scuole, e che per le supplenze brevi ha usato letteralmente la mannaia.
Ma andiamo avanti. Potrà succedere che un bidello si assenti per malattia o abbia un periodo prolungato di assenza. Beh, è meglio di no, perché la scuola ha a disposizione i soldi per coprire al massimo una ventina di giorni di una persona, ovvero1350 euro, mentre il fabbisogno per gennaio febbraio è 2065 euro (e c’è un solo sostituto ora in servizio).
Volete lavagne e cancellini? Andiamo a spulciare il bilancio del liceo e vediamo che la cifra per il funzionamento amministrativo didattico è “zero”. Ovvero lavagne, gessi, carta, fotocopie, manutenzione, al liceo di Luino (e in tante scuole) si comprano perché le famiglie pagano una tassa di 90 euro all’anno. Le gite si fanno ma sono totalmente finanziate dalle famiglie. Ci sono poi i corsi pomeridiani di avviamento dell’offerta formativa. Chi li paga? Ovviamente, pagano le famiglie. Ci sarebbe anche un altro costo, la maternità del personale: i cinque mesi di maternità obbligatoria è pagata dallo stato, ma quella facoltativa dal quinto mese in poi, è a carico della scuola.
Se almeno arrivassero i soldi che il ministero deve al liceo per le prestazioni 2006, le cose cambierebbero, ma quei soldi non arrivano. La scuola ha scritto a Roma, la risposta non è mai arrivata. Sono la bellezza di 170mila euro, per gli stipendi dei supplenti e indennità degli esami di stato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.