L’Astrovia della Valbossa si illuminerà all’imbrunire
Dal 2 al 5 aprile, l'Astrovia ritornerà a farsi vedere, in occasione della maratona mondiale e contemporanea di iniziative legate all’Astronomia: "100 Ore di Astronomia"
L’Astrovia, struttura dei pianeti in scala del sistema Solare, corre lungo la pista ciclopedonale del lago di Varese, tra Azzate a Galliate Lombardo ed è stata inaugurata in autunno inoltrato ad ottobre 2008 da Salvatore Furia. Ora l’Astrovia della Valbossa con la bella stagione in arrivo e in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia si metterà in bella mostra illuminandosi.
L’illuminazione interna delle sfere è fornita da led a basso consumo, con opportuni filtri colorati e attualmente alimentati da batterie, il progetto futuro dell’Associazione Ultimastella (A.V.A. – Associazione Valbossa Astrofili) e Pro Loco Azzate sarà di implementare l’alimentazione a celle solari. La luminosità emessa in queste sere dalle sfere dipinte sarà molto tenue e sembrerà di vedere i corpi celesti come al telescopio. Le associazioni coinvolte hanno messo in vendita, presso la cartoleria Ti.Bi. di Azzate, il libro che illustra la nascita dell’Astrovia della Valbossa.
L’illuminazione dell’’Astrovia della Valbossa concorrerà con il suo contributo “galattico”, insieme alle centinaia di migliaia di iniziative in tutto il mondo, alla divulgazione dell’Astronomia. Le “100 Ore di Astronomia” è forse l’evento più "globale" in programma per l’Anno Internazionale dell’Astronomia: una maratona di 100 ore che coinvolgerà in contemporanea tutti i Paesi partecipanti (un centinaio). Una celebrazione lunga 4 giorni pensata per avvicinare l’Astronomia al grande pubblico nei modi e nei luoghi più diversi.
La cerimonia ufficiale di apertura della manifestazione, dedicata a Galileo Galilei e alle sue scoperte, si svolgerà presso il Franklin Institute in Philadelphia giovedì 2 aprile 2009: da lì prenderà il via il fitto programma di iniziative previste in tutto il mondo. Da non perdere pertanto, l’incontro giovedì 2 aprile a Daverio presso Sala Polivalente con l’Associazione Valbossa Astrofili Ultima Stella, sul tema: "L’Astronomia e la datazione della morte di Gesù Cristo".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.