Furia “galantuomo dell’agricoltura”
Prima uscita pubblica dopo il lmalore per il fondatore della cittadella delle scienze, premiato tra l'altro come «infaticabile rilevatore dello stato fitosanitario della siepe del vicino»
La prima uscita di Salvatore Furia, patron del Centro Geofisico Prealpino e fondatore della Cittadella delle Scienze della natura dopo il suo malore è stata per il premio più simpatico della carriera.
E’ quello del “Galantuomo dell’Agricoltura varesina” che gli ha conferito Confagricoltura Varese nel corso della sua assemblea annuale.
Il presidente, Pasquale Gervasini, ha motivato così il premio, consegnato a Furia come «Instancabile previsore dei tempi, vicino al mondo agricolo con i suoi bollettini mattinali che hanno assicurato per decenni riuscite fienagioni a tutti gli amici agricoltori del monte e del piano; infaticabile rilevatore dello stato fitosanitario della siepe del vicino, cui di volta in volta – prima di finire in padella – si affacciano cince e pettirossi; puntuale comunicatore radiofonico al disattento cittadino di ogni fioritura, dalla primula all‘elleboro, e per questo amico dei florovivaisti varesini; ma sopratutto innamorato, attento e vero, delle bellezze della terra coltivata dall‘agricoltore prealpino».
Un riconosimento al “divulgatore naturale” che si è concluso con un augurio: «Mentre la cinciallegra cinguetta sui rami, siamo sicuri che si ripeterà quanto accaduto con l‘omonimo del direttore (di Confagricoltura, che si chiama Bossi, ndr) che nel 2005 è uscito per la prima volta dopo un pò di tempo da casa (fu la prima uscita dopo l’Ictus, ndr) per venire a trovarci, ed oggi si trova Ministro».
Ricordi che hanno tenuto a battesimo un’altra rinascita pubblica, avvenuta nella stessa assemblea: quella di Marco Ossuzio (nella foto), figlio del loro associato Pasquale Ossuzio, allevatore in Castel Cabiaglio, che oltre tre anni fa subì un gravissimo incidente. La sua riabilitazione è stata un miracolo di attenzione. E la sua prima occasione mondana ha voluto dedicarla a Confagricoltura, indossandone pure la maglietta "d’ordinanza".
Non c’è che dire: partecipare all’"assemblea degli agricoltori" porta buono.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.