In centro parte Primavera in Fiore, ma il pensiero va all’Abruzzo ferito
Anche quest'anno si abbellirà il centro città con fiori e piante e non mancheranno le iniziative. L'inaugurazione coincide purtroppo con la giornata di lutto nazionale per le vittime del terremoto d'Abruzzo. Solidarietà dal Comune che sta coordinando le donazioni
Primavera in Fiore apre i battenti, pardon le corolle. Lo fa in una giornata purtroppo davvero triste: non è solo Venerdì Santo, ma il venerdì del lutto nazionale, dei funerali delle tante vittime del sisma che ha devastato l’Abruzzo interno. L’amministrazione comunale di Busto Arsizio non nasconde una punta d’imbarazzo, purtroppo l’inaugurazione era stata fissata già da qualche tempo ed è venuta a coincidere con questa ben triste circostanza. «Non siamo insensibili al dramma dell’Abruzzo» dice l’assessore Ivo Azzimonti; e la fontana installata in piazza Santa Maria in mezzo a fiori e piante diventerà un mezzo simbolico per raccogliere offerte. I passanti saranno infatti invitati a gettarvi monetine, come si fa altrove in ben più monumentali fontane, e la sommetta raccolta sarà aggregata agli aiuti che l’amministrazione sta disponendo e coordinando a cura dell’assessore Walter Fazio. Fra questi, comunica l’assessore Franco Castiglioni, anche i diecimila euro stanziati da Agesp Servizi a favore della Protezione Civile bustese, fra le prime ad accorrere, per l’acquisto di un camion.
La parentesi solidale, in questa giornata, è d’obbligo. Anche i commercianti del centro, coinvolti come sempre in questa iniziativa che dà lustro al salotto buono della città, aderiscono al cordoglio abbassando simbolicamente le serrande. E lo stesso ospedale in queste ore si sta mobilitando con una raccolta fondi tra i dipendenti. Intanto, fiori e piante abbelliranno il centro città da oggi fino al 3 maggio prossimo, nella speranza, hanno detto i rappresentanti dell’amministrazione incontrando la stampa locale, che questo simbolo di rinascita sia di buon auspicio anche per chi ha tanto sofferto. Come sempre è stata sottolineata la buona collaborazione fra Comune, CCCC (comitato commercianti centro cittadino) e florovivaisti di Ascom. Anche l’allargamento della zona pedonale a via Roma e San Gregorio, «che poteva essere un problema ma è stato ben gestito dalle parti coinvolte» sottolinea Castiglioni, che ha la delega al commercio, sarà "salutato" da apposite aiuole a marcare il carattere di passeggio dell’area.
Varie le iniziative in programma. In questi giorni parte il concorso "Balconi fioriti", poi giovedì prossimo 16 aprile e ancora il 23 e il 30 aprile dalle 16 alle 18 in piazza San Giovanni l’A.S.D. International Skating terrà un corso gratuito di pattinaggio artistico per bambini. Sabato 18 aprile alle 15 il Parco del Museo del Tessile sarà animato da Parchingioco, laboratoorio didattico per famiglie e caccia al tesoro per piccoli esploratori fra le meraviglie della natura in città (prenotazione obbligatoria allo 0331-390218. Domenica 19 aprile per tutta la giornata piazza San Giovanni sarà una sinfonia di colori con le composizioni floreali dei fioristi Ascom a favore dell’AISM, che lotta contro la sclerosi multipla. La Nuova Busto Musica allieterà il centro con i suoi strumenti e le sue voci. Il 25 e il 26 aprile sarà la volta di via Milano, che ospiterà un mercatino a tema floreale e laboratori didattici e creativi a cura dell’associazione "Arti e Sapori di Nordovest".
Domenica 26 aprile non mancherà il cicloturismo alla ricerca dei parchi cittadini, dal centro fino al Parco Alto Milanese con ristoro conclusivo (anche qui prenotazione obbligatoria allo stesso numero). Chiuderà le iniziative il 3 maggio prossimo alle 16 uno spettacolo in piazza San Giovanni proposto dai campioni dell’Accademia Bustese Pattinaggio.; anche in questa occasione si terranno lezioni gratuite per i bambini.
«Questa manifestazione i bustocchi la vorrebbero a furor di popolo tutto l’anno» dice Castiglioni: ma la stagione della fioritura è una, e bisogna coglierla al volo. Per il florovivaisti, Pierangelo Colombo spiega brevemente il taglio che si è voluto dare all’esposizione: «Quest’anno meno quantità e più eleganza». Piante di stagione, camelie, azalee, cespugli di tasso, alberelli di cornus bianco e rosso, di acero, un tocco di esotismo de noantri con ulivi e fico d’india per questa tiepida primavera bustese. Davanti alla farmacia, un’aiuola con sughere, altra specie che sa di Mediterraneo, che si valuta se rendere permanente per aggiungere un tocco di verde al centro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.