“La fede di Carlo Chiodi non puzzava di incenso”
Il consigliere regionale Raffaele Cattaneo traccia un ricordo commosso e sereno dell'amico scomparso
"Il nostro Dio è il Dio della vita, non della morte!"
Venerdì Santo, le 3 del pomeriggio. Con mia moglie e i miei figli sto entrando in Chiesa per far memoria della passione di Cristo; le campane battono i rintocchi del dolore. In quel momento suona il mio telefonino: è Carlo Chiodi! L’avevo cercato al mattino – di solito dopo le 11 riprendeva un po’ di forza – ma quella mattina non riusciva a rispondere. La voce era incomparabilmente la sua, forte nonostante tutto! L’ho salutato e ricordo di aver pensato che non poteva essere casuale sentirci proprio in quel preciso momento… Ho anche pensato che avrebbe potuto essere l’ultima volta che lo sentivo: così è stato!
Ecco: in questi 3 mesi Carlo è stato inscritto nella Passione di Cristo!
Ancora una volta in modo così misterioso il dolore e la morte hanno fatto irruzione repentina in una vita piena e buona. Perché? Non c’è domanda più umana! E più vera.
Sono dunque il dolore e la morte l’ultima parola della vita? No! Tutto della vita di Carlo Chiodi dice in modo imponente il contrario! E non per una considerazione pietistica di cui lui per primo – come sa bene chi lo ha conosciuto – non si sarebbe mai accontentato!
Ma per la certezza di fatti, eventi, esperienze che hanno costellato i giorni della sua vita e che si sono imposti per la loro evidenza.
Sì, la fede di Carlo Chiodi non puzzava di incenso, ma sentiva di umanità!
Non aveva l’odore e la forma scipita del baciapile ma la potenza di una umanità affascinante e piena. Chiunque lo incontrava se ne accorgeva: vederlo parlare nel suo studio radiofonico a Radio Missione Francescana, incontrare il suo sorriso, prendere un caffè con lui al bar: tutto faceva risuonare una nota di umanità vera e piena, incuriosita e appassionata da tutto ciò che accadeva qui e nel mondo.
Perché Carlo ha vissuto così?
Per la forza della sua fede! Perché Cristo non è rimasto per lui una vaga aspirazione o una irragionevole giaculatoria, ma ha preso il volto dei suoi amici, di sua moglie, dei suoi figli (e se un uomo è grande innanzitutto per quel che lascia, basta guardare i suoi figli per capire quanto è stato
grande Carlo…!); aveva la forma dell’esperienza quotidiana, della vita concreta, di un modo più degno e più bello di stare al mondo!
Noi cristiani non crediamo nell’aldilà ma nella vita eterna, cioè nella vita che comincia qui, oggi, ora, e non finisce mai! Altrimenti l’Aldilà sarebbe una pia illusione…
Ti ringrazio Carlo perché per tanti e tra questi per me e per mia moglie Camilla – che in questi ultimi anni ti ha accompagnato nella vicenda di Radio Missione Francescana, l’opera che insieme dovremo continuare nel tuo nome – sei stato un segno concreto ed efficace di questa "vita che non finisce mai".
È perché abbiamo visto nei tuoi occhi e sentito nelle tue parole la forza reale di questa vita, nuova ed eterna, che oggi noi possiamo essere certi che ti riabbracceremo.
Ed è per questo che, scossi fin nel midollo delle ossa dal dolore per la tua morte, noi non ne siamo vinti! Ma al contrario siamo rafforzati nella certezza che nessun dolore e nessuna morte è più forte della vita che insieme stiamo sperimentando dentro la vita di Cristo in noi e per noi.
Questa che è stata la roccia che ha reso salda la tua vita, lo sia anche della nostra! Un arriverderci in Paradiso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.