Luino ricorda Innocenzo Salvini
Verrà inaugurata il prossimo 2 maggio una personale dedicata al grande artista scomparso 30'anni fa. L'esposizione voluta dal Liceo Sereni e dagli Amici del Liceo
Il Liceo Scientifico “Vittorio Sereni” di Luino, l’Associazione “Amici del Liceo” di Luino e la Banca Popolare Commercio & Industria organizzano, in collaborazione con il Museo Innocente Salvini di Cocquio Trevisago e con il patrocinio della Comunità Montana Valli del Luinese e della Città di Luino, una mostra di Innocente Salvini.
Tale mostra, che verrà inaugurata sabato 2 maggio alle ore 17, si svolgerà presso la sala delle Colonne della sede della Banca Popolare Commercio & Industria di Luino in via Piero Chiara 7.
La mostra resterà aperta dal 2 al 29 maggio e sarà visitabile dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle 13.15 e dalle 14.35 alle 15.30 o in altri orari, previo appuntamento, telefonando a Gabriella Badi al numero 347-7730099.
La mostra si svolge a 120 anni dalla nascita e a 30 dalla scomparsa del pittore, dopo 44 anni rispetto all’ultima mostra a lui dedicata a Luino e organizzata dal Civico Istituto di Cultura Popolare.
L’Associazione Amici del Liceo unitamente al Liceo Scientifico "V. Sereni" conclude il trittico di mostre dedicate a maestri che hanno lasciato un’impronta indelebile nel nostro territorio a suggello della volontà più volte ribadita di valorizzare e ricordare eventi e persone: dopo Luigi Violini e Pino Cantù è ora la volta di Innocente Salvini.
Salvini non fu né artista naif, né pittore-mugnaio come una certa critica folcloristica volle, piuttosto una grande maestro, originale e profondo, che dedicò la propria vita all’arte, lavorando al mulino di famiglia per vivere come già il grande scrittore Piero Chiara in un articolo sul Corriere della Sera del 1974 ebbe a sottolineare: “Il mulino era in verità il deposito delle tele di grande dimensione che il Salvini aveva dipinto in tanti anni e che teneva gelosamente per sé, sempre in attesa di quelle grandi mostre nazionali e internazionali che un giorno o l’altro avrebbero rotto il silenzio su di lui, o meglio l’equivoco del pittore mugnaio, che macinatore non era mai stato, ma solo pittore, pieno d’entusiasmo per l’arte e accanito nell’inseguirla, nell’identificarla e nell’adattarla al suo estro e alle sue visioni, se non forse nell’adattare estri e visioni sue al modello ideale dell’arte”.
La mostra è di indubbio valore e qualità, per questo ci aspettiamo una grande partecipazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.