Per le imprese arrivano 510 milioni di euro

Un successo che si deve anche ad Artigianfidi dell’Associazione Artigiani della Provincia di Varese, consorzio che gioca un ruolo sostanziale proprio all’interno del Confidi regionale

Da oggi disponibili, anche attraverso il sostegno di Artigianfidi Varese, 510 milioni di euro per le imprese. Il contratto diretto di garanzia tra Federfidi Lombarda (Confidi regionale e intersettoriale di II grado che unisce in un rapporto di completa e integrale collaborazione i confidi dell’intera Lombardia) e FEI (Fondo Europeo per gli Investimenti) porterà un enorme vantaggio all’economia del nostro territorio. 
Un successo che si deve anche ad Artigianfidi dell’Associazione Artigiani della Provincia di Varese, consorzio che gioca un ruolo sostanziale proprio all’interno del Confidi regionale. Rivolgendosi direttamente agli operatori del Servizio Credito presenti presso le sedi territoriali dell’Associazione Artigiani (Varese, Gallarate, Busto Arsizio, Tradate, Saronno e Luino), le imprese iscritte potranno beneficiare di linee di finanziamento sull’intero portafoglio assistito dalla controgaranzia FEI. Con una garanzia fissa, da parte di Artigianfidi, dell’80%. 

Un’altra, valida prova di quanto la rete capillare dei Confidi abbia deciso, in questa particolare situazione congiunturale, di favorire e privilegiare lo sviluppo e la competitività delle MPI assumendosi un rischio altissimo con l’innalzamento della garanzia dal 50% all’80%.
L’operazione con il FEI punta, infatti, a facilitare ulteriormente l’accesso al credito da parte delle micro e piccole imprese; dare priorità agli investimenti per sviluppo tecnologico, innovazione e trasferimento tecnologico, mancanza di garanzia collaterali; stimolare l’occupazione e creare nuovi posti di lavoro.
Inoltre, per:
– Acquisto di brevetti e/o licenze; diritti d’autore, avviamenti, marchi di fabbrica, software, Know how;
– Trasferimento di azienda; acquisto ramo d’azienda; passaggi generazionali;
– Acquisto nuovo stabilimento; ampliamento, ristrutturazione, ammodernamento di uno stabilimento esistente;
– Acquisto terreno, arredamenti, attrezzature;
– Acquisto macchinari ed impianti ed oneri accessori per la messa in opera;
– Operazioni di leasing strumentale e immobiliare;
– Nuove iniziative imprenditoriali che presentino – in prevalenza – un programma di investimento. 
 "Artigianfidi si pone nuovamente in prima linea – dichiara Lorenzo Mezzalira, presidente di Artigianfidi Varese – e all’intero sistema dei confidi lombardi appartenenti a Federfidi dovrebbe andare il plauso dell’attuale classe dirigente, nuovamente deficitaria sotto il punto di vista di politiche creditizie adatte per sostenere la corsa delle MPI contro i problemi causati dal crollo economico. Con Federfidi le risorse comunitarie, ora, sono messe tempestivamente a disposizione per le realtà produttive del nostro territorio senza alcun appesantimento burocratico e, di conseguenza, senza perdite di tempo".

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.