Varese per due mesi capitale della musica indipendente
Dal 10 aprile al 23 maggio l'associazione El Quixote presenta "Autorindie" rassegna con artisti indipendenti di successo nazionale. La prima data con Moltheni, poi Fiumani, Dente, I Lo.Mo e altri
Indipendente nel suono, nelle parole, nella sua idea di base. D’altronde non può che essere così “AutorIndie”, la rassegna che sarà protagonista nelle serate primaverili e che sembra scoprire quel sottobosco musicale che c’è, e che c’è sempre stato, in una città quale quella di Varese. Arte, creatività, espressione sembrano essere infatti le caratteristiche di un palinsesto che, da aprile a maggio, presenta artisti locali e no che dalla loro hanno un grande talento, più o meno scoperto.
Arrivata alla sua seconda edizione “AutorIndie” nasce da El Quixote, associazine che vuole dare spazio alle note ma soprattutto alle parole «L’idea è quella di lavorare in un contesto di creatività. – spiega Davide Dal Sasso, organizzatore della rassegna – La rassegna ha uno sguardo nazionale con grandi nomi e si presenta come uno spazio per dare visibilità ad artisti nuovi o già affermati. Vogliamo dare spazio alla musica ma soprattutto alla scrittura indipendente nelle sue diverse forme.»
NOMI…E CHE NOMI
Ed è per questo che la rassegna si chiude (23 maggio) con la proiezione di“Beket” un film di Davide Manuli che rivisita in versione moderna “Aspettando Godot” e che sarà seguito dalla musica “ironokontemporenea” di Roberto Freak Antoni (leader degli Skiantos) e Alessandra Mostacci. Partendo dall’inizio invece troviamo in apertura di rassegna (il 10 aprile) “Moltheni" con il suo ultimo album “I segreti di corallo”, per poi incontrare il 18 Paolo Saporiti e il 30 Paolo Benvengnù, chitarrista – cantante fondatore degli Scisma.
Il 2 maggio sarà invece Dente, il nuovo fenomeno del panorama cantautorale italiano, a presentare l’ultimo lavoro discografico (già amatissimo da critica e pubblico) “L’amore non è bello”. E le serate continuano con i Lo.Mo, gruppo capeggiato da Roberto Binda (prima leader dei Bartok) che alternerà il palco con il mantovano Vicenzo Favano (15 maggio) . Il 16 la varesina Chiara Zocchi sarà invece accompagnata sul palco daSamuel Katarro. Il 22 ci sarà invece Federico Fiumani «colui che incarna l’autore indipendente per eccellenza» ci dice Davide Dal Sasso.
SCOPRIRE E SCOPRIRSI
Una città che ha voglia di scoprire e di scoprirsi. Le serate delle Cantine El Quixote si presentano infatti come un momento di scambio musicale con il pubblico ma anche tra artisti locali e no. «C’è un pezzo di storia in questa rassegna – ci dice Roberto Binda (Lo.Mo) – Ci sono artisti nazionali vecchi e nuovi. Varese ha sempre visto un bel fermento musicale, non manca di artisticità ma di comunicatività. Molte volte gli artisti non si rivolgono all’esterno, non cercano il confronto. La rassegna rappresenta invece un modo per farlo.» Divulgazione musicale, che per gli artisti varesini, è stata permessa anche da case discografiche come Ghost Record, dal negozio la "Casa del Disco" o dall’associazione Arci, patners delle serate di “AutorIndie”.
LE CANTINE
Serate che per il locale di Via De Cristoforis si presentano come nuove ma non come rare. La musica è infatti ospite gradito tutto l’anno, tanto che il locale è ormai un punto di riferimento per coloro che cercano quelle forme artistiche, musicali o no, che raramente trovano spazio nel mercato ufficiale. «AuotorIndie ha trovato la sua collocazione ideale alla Coopuf, è un luogo di grande importanza per la musica varesina e non solo». – spiega Francesco Brezzi di Ghost Record.
Più difficile la gestione dei locali che già l’hanno scorso avevano subito una chiusura temporanea. Luigi Vanini della Coopuf ci dice « La gestione dei locali richiede grossi sacrifici, bisogna far si che le serate si svolgano in un contesto di affidabilità e a settembre contiamo di inaugurare gli spazi ristrutturati».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.