Conoscere la Bretagna per scoprire l’Insubria “Terra d’Europa”

Presentata la terza edizione del festival che porterà a Varese molti eventi dedicati alla storia e alla cultura del nostro territorio. Ad aprire la manifestazione il concerto di Alan Stivell

Un ponte tra Insubria e Bretagna fatto di ricerca storica e di recupero delle tradizioni. È questo  il filo conduttore della terza edizione del festival “Insubria Terra d’Europa”, in programma a Varese dal 26 al 31 maggio e ricco anche quest’anno di mostre, convegni, concerti ed eventi enogastronomici di forte appeal.
 
Il programma della manifestazione prevede un calendario ricco di eventi: mentre l’apertura ufficiale del festival è affidata, martedì 26 maggio, alla magia della musica del bretone Alan Stivell, padre della musica celtica contemporanea. Numerose sono inoltre le iniziative culturali, ma non solo, che animeranno le giornate, offrendo numerosi spunti di riflessione e approfondimento sulla realtà insubre.
 
Giovedì 28 maggio, nella tensostruttura che ospiterà tutte le manifestazioni legate al festival, verranno inaugurati gli stand e la mostra dal titolo “Insubria e Bretagna: due regioni storiche a confronto”; a seguire il convegno “La Bretagna di Carlo Linati, Bardo d’Insubria” e la conferenza “I Santi bretoni in Insubria”, moderata dal presidente Baroffio.
 
Venerdì 29 maggio, alle 18 l’incontro “Le insorgenze antigiacobine e antinapoleoniche in Bretagna e Insubria”; alle 21, l’incontro, moderato da Andrea Mascetti dell’Associazione Terra Insubre, su “Artù, Merlino e il ciclo del Graal in Bretagna e in Insubria”.
Sabato 30 maggio, giornata culminante di tutta la kermesse, vedrà un programma denso di iniziative: al mattino, il convegno dal titolo “Lingue minoritarie d’Europa. Il caso del Bretone e del Lombardo occidentale”, nel pomeriggio l’incontro su “Idromele, sidro e birra: le bevande degli dei”. Alle 16, la sfilata bretone per le vie del centro, con la Bagade “Penhars” di Kemper (Quimper); immediatamente successivo l’incontro del Sindaco di Varese e del Presidente della Provincia con una delegazione della città bretone di Kemper. In serata, lo spettacolo con il Tepsi e Yor Milano dal titolo “Le preoccupazioni di uno svizzero…ottimista!”, presso il Teatrino di via Sacco.
 
Domenica 31, al mattino l’incontro dal titolo “Simbologia e osservazione del cielo nella monetazione celtica bretone”; al pomeriggio, alle ore 15, un importante convegno dal titolo “Federalismo, identità ed etnocultura in Europa”, in cui interverranno Massimo Zanello, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Norman Gobbi Vais, già Presidente Gran Consiglio della Repubblica e Canton Ticino, Pietrangelo Buttafuoco, giornalista e saggista, Giancarlo Giorgetti, Presidente della Commissione Bilancio della Camera dei deputati, Giuseppe Battarino, magistrato e saggista, Gianluigi Paragone, vicedirettore di “Libero”, Andrea Mascetti, dell’Associazione Terra Insubre, come moderatore.
Le iniziative correlate al festival cominceranno comunque all’inizio di maggio: da lunedì 4 a domenica 31, infatti, rimarrà allestita nei portici di via Volta la mostra fotografica “Insubria. Terra Celtica”, mentre dal lunedì successivo, e sino alla fine del mese, presso i portici di Palazzo Estense, sarà possibile visitare la mostra storico-didattica “Le guerre contro Roma, dall’Insubria alla Bretagna”.Sono state poi organizzate manifestazioni collaterali presso il Castello Visconteo di Melegnano, in collaborazione con l’Amministrazione comunale della cittadina: dal 20 al 31 maggio, sarà allestita presso il castello la mostra “Il ducale. Bandiera d’Insubria”; giovedì 21, alle 21, è previsto l’incontro dal titolo “Il ducale: storia, archeologia e leggende di una bandiera”, mentre è in programma per domenica 24 maggio il convegno “le guerre contro Roma, dall’Insubria alla Bretagna”. Programma dettagliato sul sito www.insubriaterradeuropa.net

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.