Positiva la stagione invernale dell’Apollonio. Ora si pensa a quella estiva

Il teatro di Piazza Repubblica fa un bilancio positivo della stagione 2008/2009. Sofferente la stagione comunale. Tredici gli appuntamenti che si svolgeranno durante l'estate, tra cui i Legnanesi e i "Sei Ottavi"

E’ tempo di tirar le somme per il Teatro Apollonio di Piazza Repubblica. Dopo 41 spettacoli in cartellone, 43.269 presenze e una media di 709 persone a data, chiude la stagione teatrale 2008/2009 con ottimi risultati.
Esiti che si riscontrano sulla buona affluenza di pubblico, sul gradimento e sul ricco cartellone presentato, soprattutto per quando riguarda la stagione commerciale. Quest’ultima ha visto un totale di 31.900 presenze annue con una media di 743 persone a spettacolo, dove Allevi, Teocoli, Ranieri e I Legnasi si confermano i più amati dai varesini. «Risultati che fanno riflettere – spiega Filippo De Santis, direttore del Teatro Apollonio –. Questi numeri indicano che la città ha bisogno di un teatro capace di ospitare un ampio pubblico e spero vivamente che il comune, già attivo per creare una nuova sala, ne tenga conto». Sofferente invece la stagione comunale che quest’anno ha visto una media di 629 presenze in sala per sei spettacoli in cartellone, al posto degli otto dell’anno precedente. «In accordo con il comune abbiamo puntato ad una stagione di prosa con meno spettacoli ma di grande qualità. Non è andata come speravamo – spiega De Santis –. I grandi nomi infatti costano molto e le presenze non sono riuscite a coprire le spese». Eppure il problema non è solo economico. Se Marcorè e Paolini hanno attirato il grande pubblico, è stata l’opera di “Edipo Re” a suscitare maggiore interesse da parte dei varesini e questo significa che c’è la voglia di tornare alla prosa vera e pura. Obbiettivo prefissato per l’anno prossimo, se ci sarà l’accordo con il comune. «Spero che il comune voglia dare una presenza più forte e di investimento al teatro, sia per la stagione comunale che per il resto del programma – continua De Santis -. Questo ci permetterebbe di aprire nuovi fronti, avere una scuola di teatro e una produzione nostra. Se ci fossero più investimenti da parte del comune potremmo fare scelte diverse».
Intanto si guarda avanti e sono molti i nomi che si confermano per la prossima stagione. Non mancheranno i personaggi da “tutto esaurito” come Teo Teocoli e i Legnanesi, Massimo Ranieri tornerà con due date e non mancherà il musical di successo. Maggiore presenza agli spettacoli per ragazzi: già decisa la tappa varesina per “Aidi” della Compagnia della Erbe, “Arlecchino” e “I racconti di Natale di Dickens” per la regia di Bosetti, regista varesino dell’associazione “Il Sorriso”.

STAGIONE TEATRALE ESTIVA

Per una stagione che si chiude un’altra si apre. Quest’anno infatti Filippo De Santis propone ai cittadini tredici spettacoli da vivere all’aperto. Se il primo appuntamento, quello con i “Sei Ottavi” previsto per il 18 giugno  si terrà alla struttura di Piazza Repubblica, i seguenti verranno allestiti sul palcoscenico dei Giardini Estensi con duemila posti.
«Da anni propongo questa idea, ma non era mai stata realizzata. – conclude De Santis – Credo che si una grande occasione di visibilità per la città e quest’anno abbiamo deciso di investirci anche se non abbiamo l’appoggio di nessuno. È una rassegna che propone il meglio della stagione invernale ma anche spettacoli che sono legati ad altre realtà del territorio». Il secondo appuntamento, mercoledì 24 giugno, vede infatti il concerto di Franco Cerri che, con buone probabilità,  sarà accompagnato da artisti dell’Ascona Jazz Festival. L’8 luglio ci sarà il fortunato “Match di improvvisazione teatrale" dell’Associazione i Plateali. Il 20 giugno “Ridi Varese” e il 1 luglio Andrea Pucci, ovvero due spettacoli comici risultati dei laboratori che da due anni si realizzano al Teatrino G. Santuccio. Due le opere liriche brevi e due gli appuntamenti con le grandi orchestre italiane. Tornano “Le sorelle Martinetti” il 20 luglio, “Caveman, l’uomo delle caverne” il 13 luglio e, immancabili saranno la Teresa e la Mabilia con il carrozzone de “I Legnanesi” il 22 luglio. E le sorprese non finiscono qui.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.