Processi telematici, la giustizia diventa più veloce
Se ne parlerà martedì 26 maggio nell'aula magna di via Ravasi. L'incontro è organizzato dall'Insubria con il patrocinio dell'Ordine degli avvocati di Varese
Il processo civile telematico mira ad abbreviare la durata dei processi, riducendo la dimensione cartacea delle procedure e sostituendola con un dato digitale.
Per fare il punto della situazione e discutere delle nuove prospettive introdotte dalla normativa recente, la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università dell’Insubria, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Varese, ha organizzato per martedì 26 maggio 2009 a partire dalle ore 9.30, nell’aula magna di via Ravasi 2, a Varese, un convegno dal titolo "La riforma del processo telematico: stato dell’applicazione e linee evolutive".
Il processo telematico è il principale progetto di e-governement introdotto dal Ministero della Giustizia. L’applicazione del D.P.R. n. 123/2001 e delle nuove regole tecniche emanate nel 2008 ha reso possibile il deposito degli atti giudiziari in formato pdf ed ha aperto nuovi scenari quali l’interoperabilità e la possibilità di lavorare in ambito interdistrettuale, depositando ricorsi per decreto ingiuntivo in Tribunali diversi da quello del proprio distretto.
Introducono i lavori:
– la professoressa Maria Paola Viviani Schlein, preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria;
– il dottor Emilio Curtò, presidente del Tribunale di Varese;
– l’avvocato Marco Natola, segretario dell’Ordine degli Avvocati di Varese e referente per il Processo Civile Telematico.
Relatori:
– il dottor Stefano Aprile, Direttore generale Sistemi informativi automatizzati del Ministero della Giustizia; titolo della relazione: PCT, prospettive ed evoluzione
– l’ingegner Giulio Borsari, Responsabile tecnico dei servizi telematici della Direzione generale sistemi informativi automatizzati del Ministero della Giustizia; titolo della relazione: Il processo Telematico: il progetto
– l’avvocato Paolo Lessio, Avvocato presso il foro di Milano; titolo della relazione: I software in uso nel Processo Telematico
– il professor Giuseppe Vaciago, docente di Informatica giuridica presso l’Università degli Studi dell’Insubria; titolo della relazione: Il processo telematico: prospettive in ambito penale
– l’avvocato Giulio Pezzotta, avvocato presso il Foro di Varese, referente per il Processo Civile Telematico; titolo della relazione: L’impegno per l’innovazione dell’Ordine degli avvocati di Varese.
Le adesioni possono essere comunicate al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@ordineavvocativarese.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.