Somma Città festeggia 50 anni sulle “Musiche ribelli” di Luca Carboni
Atteso concerto del cantautore bolognese sabato 30 maggio alle 21, al termine di una giornata di animazione e sfilate storiche. Domenica 31 maggio le piazze centrali portano a passeggio nel tempo con “Fantasy Time” e la presentazione dello “Scudo”, il raviolo di Somma
Grande attesa per il concerto di sabato 30 maggio, in Piazza Vittorio Veneto che vedrà protagonista Luca Carboni, cantautore che sta girando le grandi piazze italiane con il suo tour e che farà tappa in provincia in occasione della delle manifestazioni per i 50 anni di Somma Città, su organizzazione dell’assessorato al Commercio all’interno e sarà ad ingresso libero.
Luca Carboni sarà a Somma Lombardo con lo spettacolo legato al suo ultimo disco, “Musiche Ribelli”, uscito nel gennaio di quest’anno . L’album è una raccolta-omaggio di cover di brani di cantautori degli Anni ’60 e ’70, tra cui Finardi, Jannacci, De Gregori, Bennato, Bertoli, Lolli, Dalla, Guccini, Battiato, in un progetto che vede la collaborazione con il cantautore romano Riccardo Sinigallia, che a Somma Lombardo sarà ospite speciale.
Il concerto di Luca Carboni concluderà una giornata di grande animazione e coinvolgimento e preparerà all’evento “Fantasy Time” in programma domenica 31 maggio. Grazie alla sinergia tra l’assessorato al Commercio del Comune di Somma Lombardo, l’Associazione Commercianti Ascom, PuntoCom e Pro Loco, in collaborazione con l’Accademia della Costina, l’Associazione Auto Storiche e l’Associazione Ristoratori Uniascom della provincia di Varese, dalle 15.30 di sabato 30 maggio sfilerà nel centro cittadino l’Accademia della Costina con le confraternite da tutta Italia e la partecipazione di sbandieratori dal Torinese. In serata, prima del concerto di Carboni, momento conviviale in piazza Visconti. Un’ordinanza del sindaco consente a tutti gli esercizi di commercio al dettaglio in sede fissa e alle attività di acconciatore ed estetica l’apertura facoltativa fino alle 24.
Domenica 31 maggio il centro cittadino, per tutta la giornata, si anima con il “Fantasy Time”, organizzato sempre grazie alla sinergia tra l’Assessorato al Commercio, Ascom, PuntoCom e Pro Loco, in collaborazione con l’Associazione Auto Storiche e l’Associazione Ristoratori Uniascom della provincia di Varese. A fare da cornice, un viaggio nel tempo tra le piazze centrali di Somma Lombardo allestite a tema differenziandosi per periodi storici: Ottocento in piazza Visconti, periodo tra il 1920 e il 1940 in piazza Scipione, Anni ’60 in piazza Pozzo, Duemila in piazza Vittorio Veneto, gli Anni ’80 tra largo Sant’Agnese e via Milano. In programma esposizioni a cura dei commercianti locali, un’area benessere, la presenza delle scuole di ballo sommesi con danze ispirate alle diverse epoche storiche, musica, animazioni. Per l’occasione alcune associazioni sommesi ripercorreranno e illustreranno la loro storia in gazebo appositamente allestiti.
E non è tutto: la grande festa di domenica 31 maggio darà anche l’opportunità di presentare alla Città “Lo Scudo”, un particolare raviolo che tre commercianti sommesi, gestori del Caseificio Sommese, del Pastificio del Pozzo e del ristorante Corte Visconti, hanno creato come “raviolo di Somma”, utilizzando prodotti tipici recuperati attraverso una particolareggiata ricerca storica.
“Fantasy Time” sarà anche il momento scelto dall’Amministrazione Comunale per premiare gli esercizi commerciali presenti sul territorio da più anni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.