Una serata di cabaret per ricordare Marino Guidi
Martedì 5 maggio, al Teatro Apollonio si terrà lo spettacolo "Ciao Marino. Tanti comici. Tanti amici insieme per ricordarti". Alla serata parteciperanno comici come Ale e Franz, Pucci, i Fichi d' India, Giovanni Vernia, Bazz, Max Pisu e tanti altri
Martedì 5 maggio, al Teatro Apollonio di piazza Repubblica si terrà lo spettacolo "Ciao Marino. Tanti comici. Tanti amici insieme per ricordarti". Una serata di cabaret per ricordare Marino Guidi (foto a lato), l’artista e comico scomparso a 49 anni.
Alla serata parteciperanno comici di Zelig e Colorado Cafè noti al pubblico televisivo come Ale e Franz, Pucci, i Fichi d’ India, Giovanni Vernia, Bazz, Max Pisu e tanti altri. Un evento unico che unisce i maggiori talenti della comicità contemporanea che vogliono ricordare con un sorriso un grande amico .
Marino, è stato un uomo di spettacolo e nella sua carriera ha interpretato decine di personaggi divertenti e credibili, ha lavorato con “I Legnanesi” poi con Max dei “Fichi D’india” nella commedia di Govi. Cabaret in tutta Italia e apparizioni in tv (“Zelig off”, “La sai l’ultima?”) lo hanno reso popolare cosi come la radio, già dagli anni 70.
Il costo dei biglietti: Platea € 25,00- Galleria € 15,00.
La Biglietteria del Teatro è aperta nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00. Nei giorni di spettacolo il botteghino è aperto dalle 20.00 alle 21.00. Per informazioni telefoniche potete rivolgervi al n. 0332 247897.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.