Ecco come sarà la discarica di via Saporiti
Il progetto per una nuova piattaforma ecologica è ormai definitivo: ecco dove sorgerà e quali servizi potrà offrire
Moderna, sicura e completa: sono queste le caratteristiche della nuova piattaforma ecologica di via Saporiti a Tradate. Il progetto, attualmente in fase definitiva, è formulato per la gestione dei servizi di raccolta differenziata forniti ai cittadini del comune di Tradate con proposte innovative e d’avanguardia.
La nuova struttura andrà a sostituire quella attualmente esistente in via dei Colombini, ormai inadatta alle esigenze del territorio e troppo vicina al centro abitato.
L’ambito di intervento è, allo stato attuale, un’area non edificata in totale assenza di essenze arboree. Di forma rettangolare, il terreno ha una superficie di 5000 metri quadri circa. Come previsto dalla normativa vigente tutta l’area sarà debitamente chiusa da una recinzione, a ridosso della quale si prevede la piantumazione di laurus ceresus.
Ecco l’elenco dei materiali per i quali sarà predisposta la piattaforma:
VETRO – ALLUMINIO – BANDA STAGNATA
CARTA E CARTONE
PLASTICA E POLISTIROLO
SFALCI DI VERDE
LEGNO PULITO
RIFIUTI INGOMBRANTI
FERRO E METALLI IN GENERE
INERTI PROVENIENTI DA PICCOLI INTERVENTI DOMESTICI
FRAZIONE UMIDA
FRAZIONE SECCO INDIFFERENZIATO
TERRE DA SPAZZAMENTO.
Il centro di raccolta sarà inoltre dotato di apposita area coperta realizzata con pavimentazione a vasca di raccolta e pozzetto a tenuta stagna per gli eventuali sversamenti di liquidi per il conferimento di quelle categoria di rifiuti considerate speciali e/o pericolose:
PILE E BATTERIE
ACCUMULATORI AL PIOMBO
OLI VEGETALI
OLI MINERALI
VERNICI E SOLVENTI
CARTUCCE E TONER
TUBI FLUORESCENTI
All’ingresso della piattaforma ecologia è inoltre previsto il posizionamento di un rilevatore di radioattività che garantirà un puntuale controllo del materiale radioattivo in ingresso e il suo corretto avvio allo smaltimento.
Per garantire un puntuale controllo, il centro di raccolta sarà interamente video sorvegliato attraverso l’installazione di apposite videocamere che trasmetteranno le immagini raccolta attraverso un sistema wireless alla vicina sede operativa di Seprio in via Pavia. Verrà inoltre realizzata adeguata guardiola all’ingresso del centro stesso.
La piattaforma sarà studiata anche per garantire tutta l’accessibilità possibile agli anziani, in estrema sicurezza. L’ingresso sarà garantito attraverso l’utilizzo dell’apposita tessera magnetica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.