I cittadini di Borsano incontrano la giunta, ma non si parla di Accam
Viabilità, sicurezza, cimiteri, illuminazione pubblica e un centro di aggregazione nell'ex-comune: queste le richieste dei cittadini del popoloso quartiere a Farioli & co.
Borsano incontra gli amministratori di Busto Arsizio. Ieri sera un cinema Aurora quasi pieno ha accolto il sindaco Gigi Farioli e la giunta al completo, unico assente Mario Crespi per problemi personali, per rispondere alle domande dei borsanesi, nell’ambito della settimana dei festeggiamenti per la Patronale. Molte le domande raccolte nelle assemble dalla comunità pastorale di Borsano guidata da don Mauro Magugliani, a rivolgerle Sara che ha fatto da speaker per tutti i borsanesi. Sicurezza, ambiente, mobilità, illuminazione e la promessa che l’amministrazione ascolti di più le esigenze dei cittadini della comunità sono stati i temi affrontati durante la serata. La giunta schierata sul palco ha risposto alle domande, ogni assessore in base alle proprie competenze: certo, si trattava di domande concordate e che non hanno toccato il nervo scoperto dell’allungamento della vita dell’inceneritore ma, secondo gli organizzatori, era l’unico modo perchè il dibattito non si trasformasse in un atto di accusa caotico e a senso unico.
Gli assessori hanno cercato di rassicurare gli abitanti con risposte piuttosto approfondite e le più aderenti possibile ai problemi del quartiere. In particolare gli abitanti hanno richiesto interteventi sulla viabilità in una zona che è cresciuta fortemente dal punto di vista edilizio senza un piano viabilistico (un problema che è di tutta la città di Busto) al quale ha risposto l’assessore alla qualità della vita Luciano Lista che ha parlato del Piano urbano del traffico (PUT) che verrà presentato il 2 luglio e che dovrebbe ispirare una specie di rivoluzione viabilistica in città: il piano è atteso da diversi anni.
Altri problemi evidenziati riguardano i punti luce, troppo pochi in alcune zone dove aumenta il senso di insicurezza. A questa domanda ha risposto l’assessore Alberto Armiraglio che ha promesso, insieme al sindaco, di chiudere entro l’anno una nuova convenzione con Enel per trasformare in led oltre 6000 punti luce attualmelnte dotati di lampade al mercurio, obsolete e vietate. L’assessore Fazio ha parlato di sicurezza portando dati inoppugnabili che parlano di un forte incremento di multe nei confronti degli automobilisti che non rispettano i pedoni e a chi parcheggia in divieto di sosta. I borsanesi hanno chiesto anche un punto di aggregazione in paese e hanno individuato nell’edificio dell’ex-comune il luogo ideale da ristrutturare e far diventare luogo di tutti i cittadini inserendo sedi di associazioni e uffici utili alla comunità. Infine al cinema Aurora si è parlato anche di cimitero, quello di Borsano com’è noto, non ha più posti e l’amministrazione ha parlato di possibilità di ampliamento non appena sarà completato il piano regolatore dei cimiteri. Di sicuro si farà il parcheggio – ha detto Reguzzoni – intanto stiamo esumando i morti da più di 30 anni, ha concluso Girola.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.