La sfida sul Verbano
A Sesto Calende, Ispra, Ranco, Mercallo e Comabbio i due partiti cercano il cambiamento sfidando i sindaci uscenti. È battaglia anche nell'alto lago e nel Luinese
Nel Basso Verbano Pdl e Lega Nord dichiarano guerra alle liste civiche. A Sesto Calende lo scontro è a due con Sergio Tredici, che guida la lista che governa il paese ormai da quindici anni, Insieme per Sesto e Marco Colombo, all’esordio politico per la "Lega della libertà".
Ancora sul lago, a Ranco, Lega e Pdl propongono "Per Ranco" e sostengono Gaetano Iannini. La sfida è quella di riuscire a "strappare" il piccolo comune al sindaco uscente, Francesco Cerutti e al suo gruppo "Obiettivo Ranco".
Anche a Ispra i due partiti tentano il cambiamento con Santina Bergamaschi che sfida l’attuale sindaco Paolo Gozzi. Politica contro civica anche a Mercallo: qui abbiamo Enrica Pravettoni, primo cittadino, che si ripresenta con la sau squadra "Progetto Mercallo" e Andrea Tessarolo, candidato di "Per Mercallo", il gruppo sostenuto da Lega, Pdl e da Impegno e solidarietà. A Comabbio torna l’ex sindaco e vicesindaco uscente, Flavio Ruspini contro Sergio Faustini, candidato della lista politca "Per Comabbio".
Battaglia tra civiche invece a Osmate dove si presenta, per continuare il lavoro intrapreso con il suo primo mandato, Lorella Piscia con la squadra di "Impegno per Osmate". Il suo avversario politico è l’attuale capogruppo della minoranza in consiglio comunale, Franco Levato. E sono civiche anche le due liste che si sfidano a Taino: quella dell’attuale maggioranza "Taino per Taino" che dopo due mandati del sindaco Gianluigi Bielli passa il testimone a Pier Carlo Moscatelli, dall’altra parte Teresio Crenna propone un rinnovamento con il suo gruppo "Taino Cambia".
In ultimo l’alto lago e il Luinese. A Castelveccana la lotta è tra due sindaci: l’attuale, Luciano Pezza, e il precedente che si ripresenta, Mauro Geronimi. A Porto Valtravaglia tutte le liste sono Pdl: quella di Bruno Barassi ha avuto come testimonial Cattaneo e Mauro, quella di Paolo Oldani possiede però i loghi di Pdl e Lega, mentre l’indipendente Luciano Faverio fu candidato di An. A Germignaga c’è un giovanissimo Cristian Cucina di una lista unita tra Idv e Rifondazione a fronteggiare Enrico Prato, l’attuale sindaco e Barbara Parietti, da 10 anni consigliera comunale per l’opposizione. A Montegrino Valtravaglia, alla fine del suo mandato in comunità montana si presenta Ido Locatelli, già in passato sindaco per due volte del paese: contro di lui le liste di Paola Napoli e Mario Prato. A Grantola il sindaco Silvano Ronzani, che si ripresenta, dovrà vedersela con la Lega che presenta la candidata Maria Cecilia Manfrin e la lista civica Insieme per Grantola di Raffaele Napolitano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.