“Perche in Italia si chiudono le cose che funzionano?”
Un nostro lettore si chiede il perchè della chiusura degli uffici Inail e Inps al terminal 2. Il direttore dell'Inps di Varese: "Servizio troppo oneroso, ci dispiace, ma non possiamo andare avanti"
«Ma perché chiudere una cosa che funziona?». La domanda, legittima, è posta da un nostro lettore, Mauro Garzonio, dipendente aeroportuale di Malpensa. L’argomento che lo fa dubitare dell’intero sistema italiano è la chiusura degli uffici di Inps e Inail al terminal 2 dell’aeroporto: «Gentile redazione, con mio stupore, oggi recandomi all’ufficio Inps presso l’aeroporto di Malpensa T2 per consegnare dei documenti, il personale dell’istituto mi comunica che gli uffici di Inps e Inail chiuderanno definitivamente dal mese di luglio – ci scrive il lettore -.Chiedendo spiegazioni,mi viene risposto che la decisione è stata presa dalla sede centrale di Varese. In aeroporto
siamo circa seimila dipendenti, quindi un bacino di utenza non indifferente, quasi tutti residenti nei comuni limitrofi. Con questa decisione le sedi locali di Gallarate e Busto Arsizio saranno ancor più oberate di lavoro. Mi chiedo allora come mai, quando qualcosa funziona nel settore pubblico, si fa di tutto per abrogarlo? Sperando che questa decisione possa essere rivista vi porgo distinti saluti». Le aspirazioni del nostro lettore verranno deluse dalla spiegazione del direttore dell’ufficio Inps di Varese, Baldassarre De Santis: «La decisione è stata presa congiuntamente da Inps e Inail – spiega -. La motivazione è prettamente economica. Quando circa due anni fa demmo via al servizio Sea ci garantì la gratuità dell’affitto: a quelle condizioni ci stava bene offrire i servizi peculiari di Inps e Inail. Poi ci è arrivata una lettere che chiedeva il pagamento dei canoni di elettricità e abbiamo colto l’occasione per andare via dal prossimo 26 giugno. È oneroso spostare personale a Malpensa: ci dispiace, ma le condizioni per andare avanti non ci sono più. Gli sportelli di Busto e Gallarate assorbiranno le richieste e daranno tutte le informazioni del caso: noi non chiudiamo la porta in faccia a nessuno».
siamo circa seimila dipendenti, quindi un bacino di utenza non indifferente, quasi tutti residenti nei comuni limitrofi. Con questa decisione le sedi locali di Gallarate e Busto Arsizio saranno ancor più oberate di lavoro. Mi chiedo allora come mai, quando qualcosa funziona nel settore pubblico, si fa di tutto per abrogarlo? Sperando che questa decisione possa essere rivista vi porgo distinti saluti». Le aspirazioni del nostro lettore verranno deluse dalla spiegazione del direttore dell’ufficio Inps di Varese, Baldassarre De Santis: «La decisione è stata presa congiuntamente da Inps e Inail – spiega -. La motivazione è prettamente economica. Quando circa due anni fa demmo via al servizio Sea ci garantì la gratuità dell’affitto: a quelle condizioni ci stava bene offrire i servizi peculiari di Inps e Inail. Poi ci è arrivata una lettere che chiedeva il pagamento dei canoni di elettricità e abbiamo colto l’occasione per andare via dal prossimo 26 giugno. È oneroso spostare personale a Malpensa: ci dispiace, ma le condizioni per andare avanti non ci sono più. Gli sportelli di Busto e Gallarate assorbiranno le richieste e daranno tutte le informazioni del caso: noi non chiudiamo la porta in faccia a nessuno».TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.