Raccontare l’emigrazione di ieri e di oggi
Un’iniziativa nell’ambito del quinto Corso di italiano per stranieri organizzato a Casalzuigno da sette comuni valcuviani
Da diversi anni in Valcuvia sono andati ad abitare numerosi emigrati, provenienti da ogni angolo del Pianeta. Ci sono singoli lavoratori, e ci sono famiglie intere, come appare evidente dalla composizione delle classi nelle scuole.
Per il quinto anno consecutivo a Casalzuigno si è tenuto un corso di italiano per stranieri particolarmente indirizzato alle famiglie, al quale hanno quindi partecipato molte mamme con bambini. Nel 2008-2009 è stato frequentato complessivamente da 152 persone, la metà delle quali bambini. Oltre al prezioso contributo all’inserimento scolastico di questi ultimi, si è potuto così avere un contatto con adulti che – anzitutto a causa della non conoscenza della nostra lingua e delle diversità culturali – non sarebbe stato possibile avvicinare.
Per il quinto anno consecutivo a Casalzuigno si è tenuto un corso di italiano per stranieri particolarmente indirizzato alle famiglie, al quale hanno quindi partecipato molte mamme con bambini. Nel 2008-2009 è stato frequentato complessivamente da 152 persone, la metà delle quali bambini. Oltre al prezioso contributo all’inserimento scolastico di questi ultimi, si è potuto così avere un contatto con adulti che – anzitutto a causa della non conoscenza della nostra lingua e delle diversità culturali – non sarebbe stato possibile avvicinare.
Poiché pensiamo che per una convivenza civile sia necessario approfondire la conoscenza reciproca, in collaborazione con il Comune di Cuveglio è stato organizzato un incontro e un’esposizione ai quali sono invitati italiani e stranieri: il tema del primo è proprio quello dell’ emigrazione , quella di ieri (ma anche di oggi) vissuta dai primi, e quella attualissima di chi è venuto a vivere nelle nostre valli.
Iniziativa: INCONTRO PUBBLICO
Tema: EMIGRAZIONI A CONFRONTO
Testimonianze di migranti di ieri e di oggi
Quando: venerdì 12 giugno ore 21
Iniziativa: MOSTRA di dipinti dell’artista brasiliano JAIR GABRIEL di mosaici in marmo dell’artista marocchino BANINE BRAHIM
Quando: venerdì 12 giugno ore 20-22.30
sabato 13 giugno ore 10-12 e 15-18
Dove: Sala Civica Polivalente Piazza Marconi, di fianco al Municipio a Cuveglio
Le manifestazioni rientrano nel progetto “Conoscersi per educarsi” e fa parte delle iniziative collaterali del Corso di italiano per stranieri realizzato in collaborazione tra i Comuni di Casalzuigno, Brenta, Cuveglio, Cuvio, Azzio, Orino, Cittiglio e l’associazione di volontariato Auser Insieme Valcuvia, con il contributo di ISPE Istituzione Servizi alla Persona della Comunità Montana della Valcuvia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.