Il Gat in Cina per l’eclisse più lunga del secolo

Nella notte di domenica prossima 19 luglio parte da Malpensa la spedizione del Gruppo Astronomico Tradatese per la Cina

Il giorno fatidico sta arrivando:  nella notte di domenica prossima 19 luglio parte da Malpensa la spedizione del GAT, Gruppo Astronomico Tradatese,  per la Cina,  per osservare e studiare la grande eclisse totale di Sole di mercoledì 22 luglio.  In realtà l’eclisse comincia  di prima mattina in India , raggiunge il massimo sulla costa pacifica della Cina,  per raggiungere  la Polinesia quando il Sole tramonta. L’eclisse non sarà invece visibile, neanche parzialmente, in Italia: sarà comunque interessante seguire su Internet, appena dopo mezzanotte, fino alle prime ore della mattina del 22 luglio, i tantissimi  siti che si collegheranno direttamente  con il medio oriente.
Ben 32 sono i partecipanti a questa complessa avventura scientifica, che ha richiesto  quasi due anni di lavoro e di contatti (mediati magistralmente dai coniugi Laura e Giuseppe Palumbo) tra  gli studiosi del GAT e l’Agenzia  Personal Tour di Varese. Alla fine è stata scelta la località di Anjii (pronuncia Ansì), 350 km a sud-Ovest di Shangai, in piena fascia di centralità: si tratta di un sito dove si prevede  l’arrivo di decine di migliaia di studiosi da ogni parte del mondo.. .In Cina pensano che il popolo dell’eclisse possa superare quello delle Olimpiadi dello scorso anno!
Il GAT  ha cominciato a seguire le eclissi totali di Sole  nel lontano 11 Luglio ’91 in Messico, in occasione  dell’eclisse più lunga del XX° secolo che avvenne in un periodo di intensa attività solare (6,5 minuti di Sole nero a mezzogiorno). Da allora nacque un programma a lunga scadenza. Spiega Cesare Guaita, presidente del GAT: “Volevamo seguire  le variazioni del campo magnetico solare impresse nella corona e le modificazioni climatiche locali in eclisse durante uno o più  interi cicli undecennale di attività.  All’ eclisse del Messico seguirono tre eclissi con il Sole in bassa attività (quella del 3 Novembre ’93 in Bolivia, del 24 Ottobre ’95 in Tailandia, del 26 Febbraio ’98  nei Carabi), altre due eclissi con il Sole  in attività fortemente in crescita (11 Agosto ’99 in Turchia, del 21 Giugno 2001 in Zambia), un’altra eclisse con il Sole in bassa attività (26 Marzo 2006 in Egitto)”. Così ha di speciale allora l’eclisse cinese di  Mercoledì 22 luglio?. «È presto detto: si tratta dell’eclisse più lunga del 21° secolo, che  si verifica con il Sole in un minimo profondissimo di attività, essendo le macchie quasi assenti  da quasi due anni, per ragioni  misteriose ed incomprensibili. Il Sole scomparirà completamente alle 10,30 di mattina ad Anjii, coperto dal disco della Luna  per ben 6,5 minuti, il cielo diventerà nero, si vedranno stelle e pianeti e, soprattutto,  si vedrà  la corona del Sole: ecco, proprio l’osservazione diretta della corona dovrebbe fornirci informazioni basilari  sul perché il Sole ha, in questo periodo,  un comportamento così anomalo». 
Uno dei programmi fondamentali del GAT è la valutazione delle    micro-variazioni climatiche che ogni eclisse si porta appresso in conseguenza del veloce passaggio di un elemento estraneo come il freddo cono d’ombra della Luna, nella più calda atmosfera della Terra.
«I dati raccolti in sei eclissi precedenti- dice Cesare Guaita- ci hanno insegnato che, durante un’eclisse totale di Sole,  l’energia solare (misurata in Volt con un pannello solare) diminuisce mediamente dell’ 70-75%, ma può attenuarsi fino all’ 85% in condizioni (assai rare) di grande  trasparenza atmosferica.   Non abbiamo però dati  precisi  su un’eclisse  ‘lunga’ col Sole al minimo:  Cina 2009 sarà ideale al proposito. Enigmatico e tutto da capire è  l’impalpabile fenomeno delle ombre volanti che si formano nei momenti immediatamente precedenti e seguenti la totalità: su questo punto lavoreremo molto in Cina 2009» 
Un altro parametro, spesso  soggetto  ad errate  valutazioni  personali, è l’abbassamento di temperatura conseguente alla progressiva scomparsa dietro la luna del disco solare. I dati del GAT (termometri digitali di alta precisione) hanno mostrato in passato cali  di temperatura  di 5-10°C con un minimo situato circa 15 minuti dopo la totalità.  Dall’ abbassamento di temperatura durante un’eclisse dipendono altri parametri climatici secondari come umidità relativa (aumento medio del 20%  una trentina di minuti dopo la totalità) e il famoso vento di eclisse (qualche volta aumenta, altre volte disunisce..). Al GAT, però, mancavano  dati  ‘climatici’  relativi ad  un’eclisse  ‘lunga’  in fase di bassa attività solare: da questo punto di vista l’eclisse  cinese del 22 luglio 2009 è assolutamente ideale. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Luglio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.