InFormaLavoro e InformaGiovani: nessuna cancellazione, servizio sospeso temporaneamente
L'allarme lanciato da un lettore: "È un servizio importante e che funziona, sbagliato toglierlo". Il Comune: "Sospensione solo momentanea, implementeremo il servizio, per noi strategico"
Cancellato il servizio InFormaLavoro-Informagiovani nel comune di Travedona Monate? L’allarme nel paese affacciato sul lago di Monate è lanciato da un lettore che ha scritto alla redazione di VareseNews preoccupato: «Dopo quasi quattro anni di attività (durante il quale l’operatrice ha erogato servizi di aiuto alla ricerca attiva di lavoro, incontri di orientamento per la scelta della scuola, stesura ed invio e curriculum, iniziative a favore dei giovani del paese, ecc.), a non più di 15 giorni dall’insediamento della nuova giunta il servizio, senza spiegazioni è stato chiuso – spiega il lettore -. Ritengo che, soprattutto in questo periodo “non proprio felice” per chi cerca lavoro e per i giovani che si trovano sempre più “disorientati” nella scelta della scuola, chiudere un servizio (in convenzione con la Provincia di Varese, che tanto si vanta, a volte a ragione, di fare molto nel settore delle politiche del lavoro) non sia una scelta condivisibile o comunque comprensibile». L’allarme del lettore però è giustificato solo in parte. Il servizio infatti è stato sospeso temporaneamente. Lo spiega l’amministrazione comunale con una nota: «Il servizio InformaLavoro / InformaGiovani è soltanto sospeso temporaneamente, e di questo disservizio ci scusiamo con i concittadini – si legge nella nota -. Il Comune di Travedona Monate ben si guarda dal togliere alla popolazione un servizio così utile, soprattutto ora che tante persone sono costrette a confrontarsi direttamente con le conseguenze della crisi economica. Proprio perchè lo riteniamo un servizio strategico, l’assessore Maretti sta alacremente lavorando per migliorarlo e, nel corso del mese di luglio, lo sportello sarà nuovamente operativo, gestito direttamente dal Comune e con novità che garantiranno risultati più efficienti e più efficaci, sia per quanto riguarda l’aspetto formativo-occupazionale che per i costi di gestione del servizio stesso».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.