L’Olona rientra negli argini ma via Peschiera rimane chiusa
Passata la piena, la situazione rientra alla normalità. Rimangono problemi alla circolazione nella parte est della città mentre in Valganna torna a scorrere il traffico. Traffico limitato sul ponte del rio Bolletta
A tre ore dal violento nubifragio che ha colpito Varese e i comuni dell’hinterland, la situazione sta ritornando lentamente alla normalità.
Da questa mattinaè chiusa la via Peschiera anche se il livello dell’Olona è in diminuzione. La circolazione è stata ristabilita nelle vie Merano e San Fermo anche se è sconsigliato il passaggio ai mezzi pesanti. Tre i punti problematici: la zona della dogana, la via Cabassa e il primo tratto della tangenzialina che è stata chiusa perchè c’è stato uno smottamento nel primo tratto. Per circa un chilometro e mezzo l’Olona ha travolto ogni cosa allagando la carreggiata, le case e le attività commerciali.
Nel primo pomeriggio, invece, si è risolta la situazione in Valganna dove una frana di 5 o 6 metri cubi di terra si era riversata sulla strada all’altezza del laghetto di pesca sportiva e un’altra all’altezza delle grotte. Si è risolto già in mattinata, anche, l’intasamento alla rotonda di Induno Olona dove, a causa del fiume di acqua e fango, si sono intasati i tombini e l’acqua ha invaso la sede stradale. Un autocarro è rimasto bloccato ed è stato rimosso grazie all’intervento della polizia stradale. L’intervento della ruspa ha permesso di ripulire la carreggiata. Allagamenti in paesi in via Milano e in via San Giorgio.
In Valceresio problemi si sono registrati ad Arcisate dove è stata interrotta fino alle 9 la circolazione sulla statale 344 dove il torrente Riazzo è uscito dagli argini. Allagata anche via Oberdan.
Sono stati risolti anche i problemi che hanno provocato disagi alla Schiranna sulla provinciale: in particolare alla rotonda di Capolago, dove la caduta di un grosso ramo ha occluso un tombino e provocato l’allagamento della rotatoria. Tecnici e operai della Provincia di Varese sono intervenuti sul posto e la situazione si è normalizzata. Altro punto delicato alla rotonda della Schiranna, dove a creare difficoltà alla circolazione è stata l’esondazione del torrente Luna che scorre lì vicino. Anche in questo caso tecnici e operai della Provincia sono intervenuti per rimuovere i detriti che hanno invaso la rotatoria.
Alla fine della mattinata, erano ancora un’ottantina le chiamate di soccorso in attesa giunte al centralino dei vigili del fuoco per cantine e imprese allagate. Le zone più colpite sono: Avigno, sant’Ambrogio, viale Aguggiari, tutta la zona Ippodromo, via Crispi all’incrocio con via Sanvito dove scorre il Vellone.
Sono ripresi a circolare alle 10 i treni delle Ferrovie Nord che non riuscivano a raggiungere Laveno a causa dell’allagamento di una galleria tra Varese e Casbeno. Ancora interrotta, invece, la linea di Trenitalia tra il capoluogo e Porto Ceresio dove una frana è caduta sul tratto tra Induno Olona e Arcisate.
Situazione delicata, ma costantemente sotto controllo al ponte del Rio Bolletta, lungo la Sp 61 a Porto Ceresio. Il maltempo che nella prime ora della mattinata ha provocato danni e disagi ha causato anche un cedimento di circa 10 centimetri al ponte del Rio Bolletta. Sul posto sono subito intervenuti i tecnici della Provincia di Varese i quali hanno valutato l’opportunità di istituire immediatamente un senso unico alterato. E’ stata inoltre vietata momentaneamente la circolazione di mezzi pesanti e autobus. I tecnici della Provincia stanno monitorando costantemente la situazione. La chiusura di via Peschiera, già prevista a partire dal 18 luglio prossimo, è stata anticipata a oggi causa dei danni causati dal maltempo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.