Medioevo e fanstasmi, se ne parla al castello Visconti
La giornata di studio in programma giovedì 9 luglio alle ore 16.30 nella splendida cornice del Castello di Somma Lombardo
Riprende l’attività dell’ Istituto di Studi Superiori dell’Insubria Gerolamo Cardano , con una giornata di studio dal titolo: “Mirabile e straordinario: creature fantastiche dell’universo medievale”, organizzata in collaborazione con l’ International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities e la Fondazione Visconti di San Vito Onlus.
L’appuntamento è in programma giovedì 9 luglio alle ore 16.30 nella splendida cornice del Castello Visconti di San Vito di Somma Lombardo.
«Nelle rappresentazioni medievali le raffigurazioni fantastiche di animali immaginari, come idre, sirene, unicorni, tritoni, rimandano a messaggi che destano da sempre l’attenzione degli studiosi, proprio per la loro imperscrutabilità – spiega la professoressa Claudia Storti , direttore scientifico dell’International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell’Università dell’Insubria – . Abbiamo organizzato questa giornata di studio proprio per riunire alcuni dei maggiori esperti di queste creature fantastiche, che conducono ricerche sia su fonti letterarie, sia sulle miniature dei codici manoscritti medievali, sia su bassorilievi e sculture presenti in edifici religiosi, di epoca romanica e gotica».
«E’ un grande onore per noi ospitare l’Istituto Cardano – afferma l’ avv. Gaetano Galeone Presidente della Fondazione Visconti di San Vito – e auspichiamo che il Castello diventi la sede deputata».
Il seminario vedrà la partecipazione del professor Alfonso D’Agostino (Università degli Studi di Milano), con un intervento sul tema: “Aspetti della cultura medievale nella penisola iberica” ; il professor Saverio Lomartire (Università del Piemonte Orientale) parlerà di “Creature fantastiche nell’arte del Medioevo” ; il professor Marco Petoletti (Università Cattolica) si soffermerà su: “Deformis formositas, formosa deformitas: creature mirabili nelle miniature medievali” ; infine seguirà il contributo del professor Ezio Vaccari (Università degli Studi dell’Insubria), dal titolo: “Naturalia et mirabilia: animali fantastici e collezioni dal Medioevo all’età moderna”.
Concluderà i lavori una sequenza di immagini firmata dal professor Renzo Dionigi rettore dell’Università dell’Insubria, nonché presidente dell’Istituto Cardano. Il professor Dionigi mostrerà una raccolta di fotografie da lui effettuate in territorio insubre e riproducenti sculture e bassorilievi situati in chiese e conventi di epoca medievale e alcune immagini di miniature provenienti da testi antichi.
«Il convegno segna la ripresa delle attività dell’Istituto Gerolamo Cardano costituito nel 2001 proprio per promuovere e coordinare iniziative di alta cultura in discipline scientifiche, letterarie e artistiche. Un ringraziamento particolare – aggiunge la professoressa Storti – va alla Fondazione Visconti di San Vito, proprio per la sensibilità e la vicinanza che ha mostrato all’Università dell’Insubria nel sostenere eventi di alto valore culturale».
L’appuntamento è in programma giovedì 9 luglio alle ore 16.30 nella splendida cornice del Castello Visconti di San Vito di Somma Lombardo.
«Nelle rappresentazioni medievali le raffigurazioni fantastiche di animali immaginari, come idre, sirene, unicorni, tritoni, rimandano a messaggi che destano da sempre l’attenzione degli studiosi, proprio per la loro imperscrutabilità – spiega la professoressa Claudia Storti , direttore scientifico dell’International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell’Università dell’Insubria – . Abbiamo organizzato questa giornata di studio proprio per riunire alcuni dei maggiori esperti di queste creature fantastiche, che conducono ricerche sia su fonti letterarie, sia sulle miniature dei codici manoscritti medievali, sia su bassorilievi e sculture presenti in edifici religiosi, di epoca romanica e gotica».
«E’ un grande onore per noi ospitare l’Istituto Cardano – afferma l’ avv. Gaetano Galeone Presidente della Fondazione Visconti di San Vito – e auspichiamo che il Castello diventi la sede deputata».
Il seminario vedrà la partecipazione del professor Alfonso D’Agostino (Università degli Studi di Milano), con un intervento sul tema: “Aspetti della cultura medievale nella penisola iberica” ; il professor Saverio Lomartire (Università del Piemonte Orientale) parlerà di “Creature fantastiche nell’arte del Medioevo” ; il professor Marco Petoletti (Università Cattolica) si soffermerà su: “Deformis formositas, formosa deformitas: creature mirabili nelle miniature medievali” ; infine seguirà il contributo del professor Ezio Vaccari (Università degli Studi dell’Insubria), dal titolo: “Naturalia et mirabilia: animali fantastici e collezioni dal Medioevo all’età moderna”.
Concluderà i lavori una sequenza di immagini firmata dal professor Renzo Dionigi rettore dell’Università dell’Insubria, nonché presidente dell’Istituto Cardano. Il professor Dionigi mostrerà una raccolta di fotografie da lui effettuate in territorio insubre e riproducenti sculture e bassorilievi situati in chiese e conventi di epoca medievale e alcune immagini di miniature provenienti da testi antichi.
«Il convegno segna la ripresa delle attività dell’Istituto Gerolamo Cardano costituito nel 2001 proprio per promuovere e coordinare iniziative di alta cultura in discipline scientifiche, letterarie e artistiche. Un ringraziamento particolare – aggiunge la professoressa Storti – va alla Fondazione Visconti di San Vito, proprio per la sensibilità e la vicinanza che ha mostrato all’Università dell’Insubria nel sostenere eventi di alto valore culturale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.