Agricoltura: per competere si punta sui distretti
Approvata dalla giunta la delibera che ne definisce i requisiti
Regione Lombardia prepara il debutto dei Distretti agricoli, strumenti – sul modello dei distretti e meta-distretti industriali – di competitività per le imprese e per l’intero territorio lombardo. Una delibera proposta dall’assessore all’Agricoltura, Luca Daniel Ferrazzi, approvata dalla Giunta, definisce i requisiti attuativi di legge per l’accreditamento dei Distretti agricoli.
Spiega l’assessore: "La Regione avvia una fase nuova per il sistema agroalimentare lombardo che comprende le produzioni certificate e tutelate e le produzioni tipiche o tradizionali".
Dei circa 150 prodotti agroalimentari italiani riconosciuti a livello comunitario con i marchi DOP e IGP, 25 sono prodotti in parte o esclusivamente in Lombardia. Di questi, 24 sono già registrati e 4 sono in "protezione transitoria" garantita dal Ministero per le Politiche agricole, agroalimentari e forestali.
Le filiere interessate sono quelle relative a: lattiero-caseario con 11 formaggi; carne con 9 prodotti; olio d’oliva con 2 oli; frutticola con 2 prodotti. Poi, sul fronte vino, le produzioni viticole regionali si distinguono per la loro caratteristica di eccellenza e l’elevata incidenza di denominazioni geografiche riconosciute: 5 DOCG, 14 DOC, 14 IGT.
"La costituzione di Distretti agricoli – sottolinea Ferrazzi – permette di mettere in atto strategie integrate e condivise a livello di intera filiera o di territorio, di promuovere nuovi fattori di competitività e di contrastare efficacemente il rischio di marginalizzazione territoriale subita dal settore agricolo e agroindustriale".
In pratica Regione Lombardia accrediterà il Distretto sulla base di istanze presentate da gruppi di imprese che illustrino la rappresentatività in termini di numero di imprese aderenti, di significatività a livello settoriale o territoriale, di disponibilità del patrimonio scientifico e tecnologico.
"I distretti – conclude Ferrazzi – dovranno nascere con l’obiettivo di creare interrelazioni e interdipendenze produttive tra le imprese agricole e agroalimentari e possono rappresentare un’opportunità di sviluppo per produzioni certificate e tutelate, per realtà agricole caratterizzate da
un’identità storica e territoriale o per comparti agroindustriali a elevata specializzazione".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.