È la notte di San Lorenzo: ecco la guida per i cacciatori di stelle

Il cielo sarà coperto? Ma cosa sono le stelle cadenti? Quali eventi sono stati organizzati in provincia? Quali sono i segreti da seguire, per non perdersi nemmeno un desiderio? Ecco tutte le risposte alle vostre domande

Questo lunedì, 10 agosto, cade la notte di San Lorenzo e, come vuole la tradizione, tutti dovremo stare con il naso all’insù. Obiettivo: intercettare una stella cadente ed esprimere un desiderio, magari preceduto dalla formula "Stella, mia bella stella, desidero che…".

Sappiamo che temete un cielo coperto, ma gli esperti del Centro Geofisico Prealpino, che curano il nostro servizio meteo, sono speranzosi: per questa sera il cielo dovrebbe perdere le nuvole, dando il via alle osservazioni. Ancora più terso sarà il cielo di mercoledì, giornata in cui dovrebbe esserci il picco reale di stelle cadenti.

Ovviamente, lo ripetiamo anche quest’anno, le stelle cadenti non sono vere e proprie stelle. Pensate che a capire la natura di questo fenomeno è stato proprio l’astronomo milanese Giovanni Virginio Schiaparelli, al quale oggi è dedicato l’Osservatorio varesino di Campo dei Fiori. Nel 1866 Schiaparelli stava effettuando degli studi sull’orbita della cometa Swift-Tutte, che era passata nelle vicinanze del nostro pianeta nel 1862. L’astronomo notò che ad ogni passaggio ravvicinato di Swift-Tuttle si notava il fenomeno delle stelle cadenti: così intuì che questa lasciava dietro di sé dei “detriti”, cioè dei piccoli sassolini o dei granelli di polvere. Questi sassolini, incontrando l’atmosfera terrestre, si bruciavano e sgretolavano, dando vita al fenomeno delle “stelle cadenti”.

Ma perché le stelle cadenti sono più frequenti in questa settimana? Tra il 9 e il 16 di agosto di ogni anno, la Terra, durante il suo percorso di rivoluzione intorno al Sole, incontra quella zona dello spazio dove la cometa ha precedentemente lasciato i suoi detriti. La pioggia che ci apprestiamo ad osservare viene tecnicamente chiamata delle “Perseidi”, perché le meteore sembrano prospetticamente arrivare tutte dallo stesso punto nel cielo dove si trova la costellazione del Perseo.

Come ogni anno, la Società Astronomica “G.V. Schiaparelli” si mette a disposizione del pubblico per una serata dedicata interamente a questo fenomeno. Tuttavia quest’anno le serate saranno strutturate in modo diverso. Questa sera, lunedì, alle 21, gli esperti della Società Astronomica vi invitano al Museo della Cultura Rurale Prealpina di Brinzio, dove si svolgerà prima una conferenza e poi l’osservazione. Mercoledì 12, invece, gli esperti della Specola varesina guidata dal professor Furia porteranno diversi telescopi all’interno degli stupendi giardini di Villa Toeplitz, nella frazione di Sant’Ambrogio a Varese. Verrà tenuta una breve conferenza introduttiva e si potranno osservare, tra una meteora e l’altra, alcuni tra gli oggetti astronomici più luminosi presenti nel cielo. L’entrata è libera e gratuita, e non è necessaria la prenotazione.

A Campo dei Fiori, in questi giorni, ci saranno invece gli alpini, che accompagneranno l’osservazione delle stelle… ad un piatto di cotechino. Venerdì, invece, la Riserva Palude Brabbia organizza un’escursione nella Valle di Vegonno (la “Valle dei Filosofi”) e, grazie a dei telescopi e all’aiuto di esperti, via aiuterà ad osservare le stelle (costo 6/3€, info e prenotazioni 0332/964028). Anche il neonato osservatorio di Monteviasco organizzerà qualcosa per l’occasione: mercoledì 12 agosto alle 21:30 potrete raggiungere la stazione con la funivia, per poi osservare il cielo insieme agli esperti dell’Associazione Culturale Astronomica e Scientifica M.42. Chi vuole, può arrivare all’Osservatorio approfittando di un’escursione del CAI, che comprende anche una cena.

Per chi invece non vuole spostarsi, i consigli dell’Osservatorio Schiaparelli sono chiari: trovate un luogo buio, senza luci stradali e cittadine, munitevi di sedia a sdraio, rilassatevi, guardate il cielo e…aspettate!

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Agosto 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.